FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei, torna la paura: nuova scossa di magnitudo 3.1

Torna la paura ai Campi Flegrei. Dopo la quiete delle scorse ore, intorno alle 14.23 la terra è tornata a tremare: registrata scossa di magnitudo 3.1 della scala Richter.
Eventi estremi14 Maggio 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi14 Maggio 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it

Torna la paura ai Campi Flegrei. Dopo la forte scossa di ieri e alcune ore di quiete, la terra ha di nuovo tremato. L'INGV ha registrato intorno alle 14.23 una scossa di magnitudo 3.1 ad una profondità di 2 chilometri. L'evento sismico è stato avvertito distintamente dalla popolazione di Pozzuoli ma anche in diversi quartieri di Napoli.

Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.1

Dalle ore 14.23 è in corso un nuovo sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei. Oggi, mercoledì 14 maggio, una nuova scossa di magnitudo 3.1 della scala Richter è stata avvertita chiaramente dalla popolazione. L'epicentro è stato rilevato tra Astroni e Solfatara e l'ipocentro a 2 km di profondità.

Sui social gli abitanti hanno rilasciato le testimonianze su quanto forte fosse stata la scossa: "Come dobbiamo vivere con questo problema enorme, viviamo di paura e terrore, nessuno dice nulla", "Si è sentita anche questa", "È stata breve ma intensa", "È un incubo, non se ne può più", sono alcuni dei commenti che si leggono. Solo la scorsa notte, gli abitanti avevano potuto dormire sonni tranquilli con sole tre scosse di magnitudo 1.0 registrate dai sismografi.

Intanto in queste ore è in corso una riunione nel Centro operativo comunale di Pozzuoli per aggiornamenti sulla situazione. Oltre al Prefetto di Napoli Michele Di Bari sono presenti anche i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Bacoli, Josi Della Ragione, di Napoli, Gaetano Manfredi, e di Monte di Procida, Salvatore Scotto Di Santolo. Al momento il comune di Monte di Procida ha fatto sapere che la situazione non desta particolare preoccupazione e che non si segnalano danni a cose o persone.

Lo sciame sismico di ieri e lo stato di emergenza

Nella giornata di ieri si è verificato uno sciame sismico intenso con scosse di magnitudo 2.1 e 3.5, poi la più forte di 4.4 gradi verso mezzogiorno, e poi nel primo pomeriggio di 3.3 gradi e 2.7. Le lezioni nelle scuole e nelle università sono state sospese e per ore i trasporti sono rimasti fermi. L'allerta è rimasta alta per tante ore tanto che in serata il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci aveva fatto sapere di aver chiesto al governo di deliberare sullo stato di emergenza nazionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
  • Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video

    Conclusa l'attività eruttiva dell'Etna. Pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea. Diminuito anche il tremore vulcanico.
  • Terremoto Campi Flegrei, diverse scosse oggi, 21 giugno 2025: la più forte è di magnitudo 3.2
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei, diverse scosse oggi, 21 giugno 2025: la più forte è di magnitudo 3.2

    Torna a tremare la terra nei Campi Flegrei a Napoli: nella notte tra il 20 e 21 giugno anche una scossa di terremoto di magnitudo 3.2.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 17:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154