FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei: la terra si è sollevata di 1 cm

Sono 556 finora le scosse di terremoto registrate nella zona dei Campi Flegrei a Napoli secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv.
Eventi estremi19 Febbraio 2025 - ore 14:43 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi19 Febbraio 2025 - ore 14:43 - Redatto da Meteo.it

Prosegue lo sciamo sismico nella zona dei Campi Flegrei a Napoli. Da sabato 15 febbraio, quando si è registrata la prima scossa di magnitudo 3.9, si sono susseguite ben 556 scosse come segnalato dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. La situazione.

Terremoto Campi Flegrei (Napoli): i dati dell'INGV

Continua a tremare la terra ai Campi Flegrei, la vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli, attiva da più di 80.000 anni. L'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha comunicato che dalla prima scossa di sabato 15 febbraio ad oggi sono state registrate 556 scosse di terremoto (ma secondo altri calcoli potrebbero essere anche superiori), di cui 6 sono state con magnitudo superiore ai 3.

Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, in una nota diffusa alla stampa sostiene: "Questo sciame è sicuramente il più lungo, quello con il maggior numero di eventi degli sciami registrati durante questa crisi bradisismica, a partire dal 2005. Ad oggi ne contiamo più di 550".

Non solo, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha spiegato la natura di queste scosse di terremoto "di tipo vulcano-tettonico" e causate dalla "fratturazione delle rocce sottoposte a stress, che sono deformate e quindi reagiscono rompendosi e quindi generando questi piccoli terremoti".

Dopo il terremoto ai Campi Flegrei la terra si è sollevata di 1,39 cm

Intanto le continue e ripetute scosse di terremoto nella zona dei Campi Flegrei hanno causato una crescita della crosta e in particolare un sollevamento delle terra di 1,39 cm. Dati alla mano, rispetto al mese di novembre 2005, la terra dei Campi Flegrei si è sollevata di quasi un metro e 40 centimetri. Gli studiosi dell'Osservatorio, facendo riferimento alle analisi dell'ultimo anno da gennaio 2024, hanno registrato un sollevamento di soli 21 centimetri, circa 10 mm al mese.

Nessun allarmismo comunque da parte dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, nonostante lo sciame sismico degli ultimi giorni che nell'ultimo bollettino: "Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine". Non solo, nel bollettino si legge anche: "I dati in continuo monitorati dalla rete geochimica non hanno mostrato variazioni significative dei parametri acquisiti, pur confermando i trend di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale ed aumento del flusso di fluidi emessi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma

    Scossa di terremoto nel Mar Tirreno di magnitudo 3.6, con epicentro tra Calabria e le Isole Eolie a una profondità di 169 km.
  • Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news

    Il blackout del 28 aprile 2025 evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche europee.
  • Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7
    Eventi estremi25 Aprile 2025

    Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7

    Nuova scossa di terremoto registrata oggi, 25 aprile, nell'area dei Campi Flegrei. Il sisma di magnitudo 2.7 è stato avvertito dalla popolazione
  • Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria
    Eventi estremi24 Aprile 2025

    Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria

    Scossa di terremoto a Spoleto. Il sisma avvertito anche a Perugia. Chiuse le scuole, non si registrano danni
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154