FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Calabria, forte scossa magnitudo 5.0 in provincia di Cosenza

Una forte scossa di magnitudo 5.0 si è registrata nel cuore della notte in Calabria: tanta paura tra i cittadini
Eventi estremi2 Agosto 2024 - ore 10:34 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi2 Agosto 2024 - ore 10:34 - Redatto da Meteo.it

Torna a tremare la terra in Calabria dove, nel cuore della notte, si è registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 con epicentro a Pietrapaola, comune del cosentino. La scossa è stata avvertita in buona parte della regione, ma anche in Campania e Puglia. La situazione.

Terremoto in Calabria: lunga scossa in provincia di Cosenza avvertita anche in Puglia

Una lunga e forte scossa di terremoto è stata avvertita in Calabria, per la precisione nella provincia di Cosenza. L'epicentro dello sisma che ha fatto segnare un magnitudo di 5.0 è stato a Pietrapaola, comune del cosentino al confine con la provincia di Crotone ad una profondità di 21 chilometri. La scossa è stata talmente forte da essere avvertita in tutta la Regione, ma anche in Puglia generando paura ed allarmismi tra i cittadini. In seguito alla scossa sono seguite delle scosse di assestamento con la gente che, in preda alla paura, ha deciso di dormire fuori casa.

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, sui social ha condiviso: «forte scossa di terremoto di magnitudo 5 con epicentro a Pietrapaola, nel cosentino, ma avvertita in tutta la Calabria. Tanta paura, gente in strada, e comprensibile preoccupazione. La macchina della Protezione Civile regionale, con l'ausilio dei Vigili del Fuoco, si è immediatamente messa in moto, e in questi minuti sta verificando - anche attraverso la collaborazione di tanti amministratori locali, a cominciare dal sindaco di Pietrapaola, Manuela Labonia - eventuali danni a persone o cose».

Terremoto a Cosenza in Calabria: la più forte scossa degli ultimi 12 anni

Stando ai dati registrati dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile la scossa di terremoto di magnitudo 5.0 registrata a Cosenza in Calabria è la più forte degli ultimi 12 anni. Per questo motivo, il capo Dipartimento Fabio Ciciliano ha deciso di convocare l'unità di Crisi per fare il punto con le autorità locali e con le strutture operative di protezione civile.

Fortunatamente al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma in via del tutto precauzionale la direzione regionale vigili del fuoco Calabria ha richiesto l'invio nella zona interessata dal terremoto di alcune squadre del comando di Crotone e del Comando di Cosenza.

Anche la sindaca Manuela Labonia ha richiesto interventi e sopralluoghi a Pietrapaola, il comune del cosentino epicentro del terremoto di magnitudo 4.9, ma non si segnalano danni a cose o persone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Islanda, nuova eruzione vulcanica: le ultime news
    Eventi estremi2 Aprile 2025

    Islanda, nuova eruzione vulcanica: le ultime news

    Un vulcano è entrato in eruzione in Islanda: evacuato la vicina spa di lusso Blue Lagoon e gli abitanti della città di pescatori di Grindavik.
  • Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video
    Eventi estremi1 Aprile 2025

    Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video

    Un violento nubifragio ha colpito l'isola greca di Paros, provocando gravi allagamenti che hanno trascinato auto in mare.
  • Terremoto Myanmar: oltre 1.000 morti e 2.400 feriti, si temono 10 mila vittime, la situazione - Video
    Eventi estremi29 Marzo 2025

    Terremoto Myanmar: oltre 1.000 morti e 2.400 feriti, si temono 10 mila vittime, la situazione - Video

    Il bilancio del terremoto in Myanmar è devastante: più di 1.000 morti e 2.400 feriti. Gli esperti temono che i morti saranno più di 10 mila
  • Cos'è la liquefazione del suolo indotta dal terremoto in Myanmar
    Eventi estremi29 Marzo 2025

    Cos'è la liquefazione del suolo indotta dal terremoto in Myanmar

    Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar non ha provocato solo danni visibili agli edifici, ma anche gravi alterazioni del terreno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 11:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154