FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Udine nella notte: scossa di magnitudo 3.4

Scossa di terremoto avvertita nella notte a Udine. Paura ma nessun danno.
Eventi estremi15 Febbraio 2022 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi15 Febbraio 2022 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Una scossa di terremoto magnitudo 3.4 ha svegliato nella notte gli abitanti di Udine. La scossa, avvertita in buona parte del territorio, ha provocato molta paura ma, per fortuna, nessun danno.

Terremoto Friuli Venezia Giulia, magnitudo ed epicentro

Secondo i rilevamenti effettuati dall'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) l'epicentro del sisma che alle ore 3.12 di stamani ha generato molta paura, ha avuto epicentro a Dogna, un paesino poco distante da Udine.

La scossa, che lo ricordiamo è stata di magnitudo 3.4 della scala Richter, ha avuto un ipocentro a 10 chilometri di profondità. Oltre che tra gli abitanti di Dogna, è stata avvertita distintamente anche a Tolmezzo, Nimis, Buja, Magnano in Riviera, Tarcento.

Dopo la scossa di stanotte a Udine i sismografi hanno registrato altri due movimenti tellurici di minore intensità: il primo magnitudo 1.2 alle ore 8,10 e il secondo magnitudo 1.0 alle ore 8,16 di stamani.

Trema la terra in Friuli, paura tra la popolazione ma nessun danno

La scossa che nella notte ha fatto sobbalzare gli abitanti della zona compresa tra la Val Alba e la Val Dogna, ha provocato molta paura. Per fortuna però al momento non si registrano danni a persone o cose.

Stando a quanto riportato dall'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale il movimento tellurico di questa notte non sarebbe però un fenomeno isolato: nell'ultimo mese i sismografi avrebbero infatti registrato altre 24 scosse (tutte di lieve entità) nell'area compresa in un raggio di 30 chilometri dall'epicentro di stanotte.

Stando a quanto riportato da Carla Barnaba, sismologa del Centro ricerche OGS di Udine, il movimento tallurico di questa notte si inserisce nell'ambito della abituale sismicità di fondo della zona.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale
    Ambiente10 Gennaio 2025

    L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale

    L'allarme per l'ondata di calore del 2016, soprannominata "The Blob", che ha colpito gli uccelli marini.
  • Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come
    Ambiente9 Gennaio 2025

    Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come

    Dalla Sicilia arriva la scoperta dell'individuazione di una nuova specie di coleotteri. Il ritrovamento è avvenuto nella Grotta Ciavuli.
  • Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano
    Ambiente8 Gennaio 2025

    Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano

    Chi ha vinto l'Intel Comedy Wildlife Photography Awards 2024? A trionfare è stato un italiano. Ecco con quale scatto e gli altri vincitori.
  • Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili
    Ambiente4 Gennaio 2025

    Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili

    Dal 1 gennaio 2025 è vietato gettare abiti nell'indifferenziata: un cambiamento epocale che coinvolge non solo l'Italia, ma tutta Europa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 16 gennaio ancora maltempo su alcune regioni: la tendenza
Tendenza13 Gennaio 2025
Meteo, dal 16 gennaio ancora maltempo su alcune regioni: la tendenza
Aria meno fredda in arrivo verso il fine settimana ma anche nuove fasi con piogge e rovesci soprattutto su Isole e Sud. La tendenza meteo dal 16 gennaio
Meteo: tra mercoledì 15 e giovedì 16 rischio piogge e clima freddo. Poi svolta
Tendenza12 Gennaio 2025
Meteo: tra mercoledì 15 e giovedì 16 rischio piogge e clima freddo. Poi svolta
La tendenza per la seconda parte di settimana rimane incerta: persiste il rischio piogge mentre nell'ultima parte di settimana clima meno freddo.
Meteo: dal gelo artico all'anticiclone! Inverno in pausa da metà settimana. La tendenza
Tendenza11 Gennaio 2025
Meteo: dal gelo artico all'anticiclone! Inverno in pausa da metà settimana. La tendenza
L'afflusso di aria artica sull'Italia inizierà ad attenuarsi da martedì 14 gennaio. Nei giorni a seguire anticiclone e un po' di caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Gennaio ore 04:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154