FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta geomagnetica provoca aurore boreali anche in Europa

In anticipo rispetto alle previsioni una tempesta geomagnetica di classe G4 si è scatenata provocando in Europa e negli Usa il fenomeno delle aurore boreali
Spazio24 Aprile 2023 - ore 12:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Aprile 2023 - ore 12:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una forte tempesta geomagnetica si è scatenata ieri, provocando delle aurore visibili negli Stati Uniti, nel Nord Europa e anche in alcune zone della Francia.

Tempesta geomagnetica del 23 aprile 2023, causate aurore boreali

Ieri, 23 aprile, alle 19:37 ora italiana una massiccia espulsione di massa coronale ha colpito il campo magnetico terrestre, scatenando una violenta tempesta geomagnetica di classe G4 e producendo aurore luminose visibili in Europa e negli Stati Uniti. La CME (coronal mass ejection) è stata provocata dalla fuoriuscita di un grande filamento magnetico attraverso l'emisfero meridionale del Sole. Subito dopo l'eruzione, la US Air Force ha rilevato forti esplosioni radio solari di tipo II e tipo IV, che si sono verificate quando l'espulsione di massa coronale attraversava l'atmosfera solare. Le immagini dei coronografi Soho hanno confermato la CME, a cui è seguita la sua direzione verso la Terra.

Che cos'è una tempesta geomagnetica?

Le tempeste geomagnetiche sono spesso associate alle aurore polari, che sono state così luminose durante questo evento che erano visibili anche da aree urbane molto illuminate in Europa e negli Stati Uniti. Le aurore sono provocate da particelle ad alta energia che vengono nel campo magnetico terrestre e interagiscono con gli atomi dell'atmosfera terrestre.

L'espulsione di massa coronale da cui nascono le tempeste geomagnetiche vengono spesso innescate dalla fuoriuscita di un filamento magnetico, com'è avvenuto anche in questo caso. I filamenti sono sottili strutture lunghe che si estendono sulla superficie del Sole e possono occasionalmente provocare eruzioni di materiale solare nello spazio. Un'espulsione di massa coronale è un'espulsione di materiale dalla corona solare, costituita principalmente da elettroni e protoni sotto forma di plasma. Quando questa nube raggiunge la Terra, può disturbare la sua magnetosfera, causando blackout temporanei nelle reti elettriche o nei sistemi satellitari di comunicazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 17:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154