FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta geomagnetica provoca aurore boreali anche in Europa

In anticipo rispetto alle previsioni una tempesta geomagnetica di classe G4 si è scatenata provocando in Europa e negli Usa il fenomeno delle aurore boreali
Spazio24 Aprile 2023 - ore 12:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Aprile 2023 - ore 12:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una forte tempesta geomagnetica si è scatenata ieri, provocando delle aurore visibili negli Stati Uniti, nel Nord Europa e anche in alcune zone della Francia.

Tempesta geomagnetica del 23 aprile 2023, causate aurore boreali

Ieri, 23 aprile, alle 19:37 ora italiana una massiccia espulsione di massa coronale ha colpito il campo magnetico terrestre, scatenando una violenta tempesta geomagnetica di classe G4 e producendo aurore luminose visibili in Europa e negli Stati Uniti. La CME (coronal mass ejection) è stata provocata dalla fuoriuscita di un grande filamento magnetico attraverso l'emisfero meridionale del Sole. Subito dopo l'eruzione, la US Air Force ha rilevato forti esplosioni radio solari di tipo II e tipo IV, che si sono verificate quando l'espulsione di massa coronale attraversava l'atmosfera solare. Le immagini dei coronografi Soho hanno confermato la CME, a cui è seguita la sua direzione verso la Terra.

Che cos'è una tempesta geomagnetica?

Le tempeste geomagnetiche sono spesso associate alle aurore polari, che sono state così luminose durante questo evento che erano visibili anche da aree urbane molto illuminate in Europa e negli Stati Uniti. Le aurore sono provocate da particelle ad alta energia che vengono nel campo magnetico terrestre e interagiscono con gli atomi dell'atmosfera terrestre.

L'espulsione di massa coronale da cui nascono le tempeste geomagnetiche vengono spesso innescate dalla fuoriuscita di un filamento magnetico, com'è avvenuto anche in questo caso. I filamenti sono sottili strutture lunghe che si estendono sulla superficie del Sole e possono occasionalmente provocare eruzioni di materiale solare nello spazio. Un'espulsione di massa coronale è un'espulsione di materiale dalla corona solare, costituita principalmente da elettroni e protoni sotto forma di plasma. Quando questa nube raggiunge la Terra, può disturbare la sua magnetosfera, causando blackout temporanei nelle reti elettriche o nei sistemi satellitari di comunicazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre
    Spazio12 Settembre 2025

    Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

    Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 11:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154