FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta geomagnetica G2 in arrivo: gli effetti sulla Terra

Una nuova possibile tempesta geomagnetica di classe G2 in arrivo tra oggi e domani: quali sono i rischi per il nostro pianeta Terra con il passare della tempesta e qual è la causa dell'evento.
Spazio28 Novembre 2024 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Novembre 2024 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it

Stando alle previsioni fornite dallo Space Weather Prediction Center dell'agenzia americana Noaa, tra la giornata di oggi, giovedì 28 novembre 2024 e quella di domani, venerdì 29 novembre, potrebbe verificarsi una nuova tempesta geomagnetica di classe G2.

Tempesta geomagnetica in arrivo: gli effetti

La tempesta geomagnetica si origina da un’espulsione di massa coronale (Cme), che in questo caso specifico è partita da un filamento magnetico, vale a dire una struttura di plasma denso e freddo, che si trova sospeso, grazie a potenti campi magnetici, sopra la superficie del Sole. Il filamento in questione sarebbe collegato alla macchia solare AR 3901. Delle volte accade che i campi magnetici che trattengono i filamenti diventano instabili, da scaturire l'esplosione dei filamenti.

Tempesta geomagnetica di classe G2

Le tempeste geomagnetiche sono eventi che si verificano quando il vento solare interagisce con il campo magnetico della Terra, causando scosse nel nostro ambiente spaziale. La classificazione delle tempeste geomagnetiche va da G1 a G5, dove G1 rappresenta una tempesta di bassa intensità e G5 una tempesta estremamente potente.

Una tempesta geomagnetica di classe G2 è considerata di intensità moderata. Gli effetti di una tempesta di questa classe possono includere:

Aurora boreale visibile a latitudini più basse: Con una tempesta G2, l'aurora boreale potrebbe essere visibile a latitudini più basse rispetto a quelle usuali, di solito più vicino ai poli. In questo caso, si potrebbero vedere aurore anche in regioni come il nord degli Stati Uniti o in zone più meridionali.

Possibili interferenze con i sistemi di comunicazione: Sebbene le tempeste di classe G2 non siano di solito gravemente dannose, potrebbero comunque influire su sistemi di comunicazione ad alta frequenza, specialmente nelle alte latitudini. Gli aerei, per esempio, potrebbero avere alcune difficoltà nelle comunicazioni in tempo reale, anche se non con gravi disagi.

Rischi per i satelliti: Le tempeste geomagnetiche, anche di classe G2, possono avere effetti sui satelliti, come il danneggiamento dei circuiti elettronici e l'incremento del rischio di malfunzionamenti. Tuttavia, i satelliti più robusti e quelli posizionati in orbite più basse sono generalmente progettati per resistere a questi fenomeni.

Possibili variazioni nei sistemi di navigazione Gps: Potrebbero verificarsi alcuni problemi con la precisione dei sistemi Gps, specialmente nelle aree polari, a causa delle perturbazioni del campo magnetico terrestre.

La tempesta geomagnetica

La tempesta geomagnetica che potrebbe verificarsi, non è altro che una perturbazione momentanea del campo magnetico del nostro pianeta Terra. Viene innescata dall’interazione tra il campo magnetico terrestre e quello che giunge da una Cme, ovvero una espulsione di massa coronale.

Cosa potrebbe succedere sulle Terra

Queste tempeste geomagnetiche possono avere effetti di varia natura, si va dalle bellissime aurore polari ma anche a eventuali problemi alle reti dell'elettricità, ai satelliti e alle comunicazioni via radio.

La tempesta geomagnetica in questione è definita dagli esperti di classe G2. Si tratterebbe quindi di una tempesta considerata moderata e che quindi potrebbe causare diverse aurore polari visibili a latitudini più basse rispetto al solito e momentanei, non ingenti, disturbi tecnici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 05:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154