FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta geomagnetica G2 in arrivo: gli effetti sulla Terra

Una nuova possibile tempesta geomagnetica di classe G2 in arrivo tra oggi e domani: quali sono i rischi per il nostro pianeta Terra con il passare della tempesta e qual è la causa dell'evento.
Spazio28 Novembre 2024 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Novembre 2024 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it

Stando alle previsioni fornite dallo Space Weather Prediction Center dell'agenzia americana Noaa, tra la giornata di oggi, giovedì 28 novembre 2024 e quella di domani, venerdì 29 novembre, potrebbe verificarsi una nuova tempesta geomagnetica di classe G2.

Tempesta geomagnetica in arrivo: gli effetti

La tempesta geomagnetica si origina da un’espulsione di massa coronale (Cme), che in questo caso specifico è partita da un filamento magnetico, vale a dire una struttura di plasma denso e freddo, che si trova sospeso, grazie a potenti campi magnetici, sopra la superficie del Sole. Il filamento in questione sarebbe collegato alla macchia solare AR 3901. Delle volte accade che i campi magnetici che trattengono i filamenti diventano instabili, da scaturire l'esplosione dei filamenti.

Tempesta geomagnetica di classe G2

Le tempeste geomagnetiche sono eventi che si verificano quando il vento solare interagisce con il campo magnetico della Terra, causando scosse nel nostro ambiente spaziale. La classificazione delle tempeste geomagnetiche va da G1 a G5, dove G1 rappresenta una tempesta di bassa intensità e G5 una tempesta estremamente potente.

Una tempesta geomagnetica di classe G2 è considerata di intensità moderata. Gli effetti di una tempesta di questa classe possono includere:

Aurora boreale visibile a latitudini più basse: Con una tempesta G2, l'aurora boreale potrebbe essere visibile a latitudini più basse rispetto a quelle usuali, di solito più vicino ai poli. In questo caso, si potrebbero vedere aurore anche in regioni come il nord degli Stati Uniti o in zone più meridionali.

Possibili interferenze con i sistemi di comunicazione: Sebbene le tempeste di classe G2 non siano di solito gravemente dannose, potrebbero comunque influire su sistemi di comunicazione ad alta frequenza, specialmente nelle alte latitudini. Gli aerei, per esempio, potrebbero avere alcune difficoltà nelle comunicazioni in tempo reale, anche se non con gravi disagi.

Rischi per i satelliti: Le tempeste geomagnetiche, anche di classe G2, possono avere effetti sui satelliti, come il danneggiamento dei circuiti elettronici e l'incremento del rischio di malfunzionamenti. Tuttavia, i satelliti più robusti e quelli posizionati in orbite più basse sono generalmente progettati per resistere a questi fenomeni.

Possibili variazioni nei sistemi di navigazione Gps: Potrebbero verificarsi alcuni problemi con la precisione dei sistemi Gps, specialmente nelle aree polari, a causa delle perturbazioni del campo magnetico terrestre.

La tempesta geomagnetica

La tempesta geomagnetica che potrebbe verificarsi, non è altro che una perturbazione momentanea del campo magnetico del nostro pianeta Terra. Viene innescata dall’interazione tra il campo magnetico terrestre e quello che giunge da una Cme, ovvero una espulsione di massa coronale.

Cosa potrebbe succedere sulle Terra

Queste tempeste geomagnetiche possono avere effetti di varia natura, si va dalle bellissime aurore polari ma anche a eventuali problemi alle reti dell'elettricità, ai satelliti e alle comunicazioni via radio.

La tempesta geomagnetica in questione è definita dagli esperti di classe G2. Si tratterebbe quindi di una tempesta considerata moderata e che quindi potrebbe causare diverse aurore polari visibili a latitudini più basse rispetto al solito e momentanei, non ingenti, disturbi tecnici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154