FacebookInstagramXWhatsApp

Temperature record in Groenlandia, mai così alte da almeno 1000 anni

Si registrano temperature da record in Groenlandia con la colonnina che ha segnato 1,5 gradi in più rispetto al XX secolo
Clima20 Gennaio 2023 - ore 15:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima20 Gennaio 2023 - ore 15:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

In Groenlandia è record di temperature. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dall'Istituto tedesco Alfred-Wegener ha posto l'attenzione su quanto sta succedendo nel territorio danese autonomo situato tra l’oceano Atlantico del Nord e l’oceano Artico.

Groenlandia +1,5 gradi: è record di temperatura

In Groenlandia le temperature non sono mai state così alte da almeno un millennio. La notizia è stata comunicata dallo studio guidato dall'Istituto tedesco Alfred-Wegener che ha comparato le temperature degli ultimi anni riscontrando che, nel decennio che va dal 2001 al 2011, nell'isola di ghiaccio si sono registrati 1,5 gradi in più. La causa? E' il riscaldamento globale che ha raggiunto anche la parte centrale dell'isola.

A confermarlo lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dall'Istituto tedesco Alfred-Wegener, che ha ricostruito la storia climatica della Groenlandia addirittura dal 1000 al 2011. Dati alla mano e comparando le temperature degli ultimi anni, i ricercatori si sono resi conto di come i valori delle temperature siano di gran lunga differenti rispetto al passato anche nelle zone più interne dell'isola. La calotta glaciale della Groenlandia, che si innalza fino a 3mila metri di altitudine e ha uno spessore di diversi chilometri, ha un ruolo importantissimo nel sistema climatico globale.

Salgono le temperature in Groenlandia: cosa sta succedendo?

L'innalzamento di 1,5 gradi in Groenlandia comincia a preoccupare. Il territorio danese autonomo, situato tra l’oceano Atlantico del Nord e l’oceano Artico, è composto da enormi quantità di acqua immagazzinate nel ghiaccio, stimate in circa 3 milioni di km3. Negli ultimi anni però il riscaldamento globale ha raggiunto anche l'isola provocando lo scioglimento e conseguente innalzamento del livello del mare. Le previsioni per il futuro sono chiare: se i tassi di emissioni globali rimarranno immutati si prevede che la calotta glaciale farà salire il livello medio degli oceani fino a circa 50 centimetri entro il 2100.

Proprio i ricercatori dell'Istituto tedesco Alfred-Wegener, guidati da Maria Hörhold, hanno misurato le concentrazioni degli isotopi di ossigeno che variano con le temperature prevalenti al momento della formazione del ghiaccio. I dati sono chiari come ha precisato Hörhold: "questi dati mostrano che il riscaldamento nel periodo compreso fra il 2001 e il 2011 differisce nettamente dalle variazioni naturali osservate negli ultimi 1.000 anni".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, cambia tutto: freddo e maltempo in arrivo, ecco le date della svolta
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, cambia tutto: freddo e maltempo in arrivo, ecco le date della svolta

    Cosa dicono le previsioni meteo: cambia tutto davvero e arrivano freddo e maltempo sull'Italia? Ecco le ultime news su che tempo farà.
  • Meteo, weekend di maltempo su mezza Italia: ecco dove pioverà tra sabato e domenica. Le previsioni
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, weekend di maltempo su mezza Italia: ecco dove pioverà tra sabato e domenica. Le previsioni

    In arrivo una nuova ondata di maltempo in gran parte del Paese in un weekend che dividerà in due l'Italia.
  • Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo
    Clima5 Novembre 2025

    Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo

    Dopo l'alta pressione torna il maltempo nel weekend dell'8-9 settembre con piogge e temporali fino a domenica. Ma non ovunque.
  • Meteo Italia: nuovo aumento termico inatteso, farà caldo anche al Nord
    Clima5 Novembre 2025

    Meteo Italia: nuovo aumento termico inatteso, farà caldo anche al Nord

    Le ultime previsioni meteo per l'Italia segnalano un nuovo aumento termico inatteso che porterà il caldo anche al Nord. Per quanto tempo? Le news
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 15:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154