FacebookInstagramXWhatsApp

Qual è la temperatura ideale da tenere in casa per scaldarsi e risparmiare?

Comfort abitativo e risparmio energetico sono due esigenze difficili da far convivere. Negli ultimi tempi alcuni studiosi si sono espressi sulla regola dei 19 gradi, definendola non sempre la scelta ideale.
Curiosità3 Febbraio 2025 - ore 10:08 - Redatto da Meteo.it
Curiosità3 Febbraio 2025 - ore 10:08 - Redatto da Meteo.it

Quale temperatura impostare in casa per avere il miglior comfort abitativo e al tempo stesso non appesantire inutilmente le bollette? Nel tempo in molti si sono pronunciati sul valore ottimale, e gli ultimi suggerimenti degli esperti sembrano smentire che la regola dei 19° sia universalmente corretta.

Regola dei 19 gradi, non sempre è la scelta migliore

Stando a quanto riportato dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, 19 gradi rappresenta la temperatura ideale in casa in inverno, in quanto assicura un buon comfort termico senza un dispendio elevato di energia.

Ma è davvero sempre così? Questa regola non sembra soddisfare le esigenze proprio di tutti, e se da un lato è vero che potremmo ritenere che un termostato impostato su 19° possa fornire un adeguato comfort a chi ha un tenore di vita attivo o alle persone ben coperte, potrebbe non essere sufficiente per anziani e per chi passa molto tempo seduto.

Coloro che conducono uno stile di vita sedentario, magari lavorando in smart working, così come le persone avanti con gli anni, potrebbero avere bisogno di qualche grado in più. A pronunciarsi sulla regola dei 19 gradi sono stati recentemente alcuni esperti di gestione energetica come Nick Barber, che l'ha definita "una scelta fatta più per motivi economici che per un vero equilibrio tra comfort e necessità". Tra l'altro non è neppure universalmente corretto dire che sia la soluzione più sostenibile, poiché presenta alcuni effetti collaterali che potrebbero portare a consumi addirittura maggiori.

Pensiamo ad esempio ai condomini con riscaldamento centralizzato. Sebbene questa temperatura non sia obbligatoria, in molti l’hanno adottata per tagliare i costi, con la conseguenza che alcuni condomini devono ricorrere a fonti di calore aggiuntive (stufe elettriche o radiatori portatili a olio), che "pesano" sulle bollette più del riscaldamento centralizzato impostato a 21 gradi. Ma allora qual è la temperatura che potremmo davvero definire ottimale? Secondo molti specialisti la miglior cosa che possiamo fare è impostarla adattandola a seconda degli spazi.

Temperatura ideale nelle diverse zone della casa

Stando a quanto riportato dagli esperti, per avere un buon compromesso tra comfort e consumi energetici dovremmo impostare temperature diverse nelle varie aree della casa. In cucina, in soggiorno e nelle zone comuni potrebbe essere corretto un termostato impostato su 19°, mentre per quelle aree destinate a ufficio domestico la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 21 gradi. Questo perché stando a lungo seduti si riduce il consumo energetico e di conseguenza aumenta la sensazione di freddo.

Per quanto riguarda la camera da letto, un valore ottimale potrebbe essere intorno ai 17° di giorno e 19 di notte. In questo modo potremmo avere il massimo comfort nelle ore di riposo senza sprechi.

Alche il bagno è un ambiente dove l'impostazione del termostato differenziata può ridurre i consumi senza penalizzare il benessere: in questo spazio gli esperti consigliano di mantenere una temperatura intorno ai 17°, aumentandoli fino a 22 poco prima di fare la doccia.  

L'idea di dividere la casa in zone con temperature diverse aiuta non solo a risparmiare in bolletta, ma anche a limitare l’impatto ambientale, evitando di riscaldare eccessivamente stanze poco utilizzate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, prima per qualità della vita: ecco la classifica
    Curiosità18 Novembre 2025

    Milano, prima per qualità della vita: ecco la classifica

    La città di Milano è prima per qualità della vita. Ecco lo studio e le città giunte in top ten oltre ai parametri studiati dagli analisti.
  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 23:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154