FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa nasconde la Luna? Studio rivela il mistero del nucleo lunare

Studio pubblicato sulla rivista Nature svela il mistero del nucleo della Luna. I risultati della ricerca condotta da un team francese
Spazio11 Maggio 2023 - ore 15:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio11 Maggio 2023 - ore 15:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un recente studio francese è riuscito finalmente a svelare il vero contenuto della Luna, il nostro satellite che da sempre ci affascina e di cui vogliamo sempre scoprire qualcosa in più. Ecco cosa c'è dentro il nucleo lunare e perché questa scoperta può essere importante per l'uomo.

Uno studio ha rivelato cosa c'è dentro la Luna

Grazie alle recenti scoperte pubblicate sulla rivista Nature, un gruppo di ricercatori francesi guidato dall'astronomo Arthur Briaud del Centro nazionale per la ricerca scientifica (CNRS) ha svelato il mistero del nucleo della Luna. In particolare, il satellite terrestre contiene un nucleo interno solido di densità simile a quella del ferro, racchiuso da un nucleo esterno fluido. Questo ha importanti implicazioni nello studio dell'evoluzione del campo magnetico lunare e del mantello lunare, che sembra subire un capovolgimento attivo nel profondo. Ecco le parole del team responsabile della scoperta:

I nostri risultati mettono in discussione l’evoluzione del campo magnetico lunare grazie alla dimostrazione dell’esistenza del nucleo interno e supportano un ribaltamento del mantello lunare che apre ad approfondimenti sostanziali sulla sequenza temporale del bombardamento lunare nel primo miliardo di anni del Sistema Solare.

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato i dati delle missioni spaziali e degli esperimenti del Lunar Laser Ranging (LRR) per ottenere un profilo delle varie caratteristiche della Luna. Hanno poi eseguito una modellazione con diversi tipi di nucleo per trovare quello che si adattava meglio ai dati raccolti, dimostrando infine l'esistenza del nucleo interno. Quest'ultimo ha un raggio di circa 285 chilometri, pari al 15% dell'intero raggio della Luna, ed è molto simile a quello della Terra, con una densità di circa 7.822 chilogrammi per metro cubo.

Tali risultati confermano le scoperte precedenti fatte da un team guidato dalla scienziata planetaria Renee Weber della NASA nel 2011, che aveva utilizzato tecniche sismologiche sui dati Apollo per studiare il nucleo lunare, trovando anch'esso un nucleo interno solido. Ciò ha importanti implicazioni nello studio dell'evoluzione della Luna e del Sistema Solare in generale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 03:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154