FacebookInstagramXWhatsApp

SuperLuna del Cacciatore: quando vedere la più grande e la più luminosa Luna dell’anno

Una straordinaria luna piena, la più vicina alla Terra del 2024, sta per arrivare! Segnatevi la data del 17 ottobre, quando il nostro satellite raggiungerà la sua massima grandezza e luminosità grazie alla sua prossimità al perigeo
Spazio23 Settembre 2024 - ore 18:56 - Redatto da Meteo.it
Spazio23 Settembre 2024 - ore 18:56 - Redatto da Meteo.it

Il cielo notturno ci regalerà un evento astronomico imperdibile: la SuperLuna del Cacciatore, un fenomeno affascinante in cui la Luna piena apparirà più grande e luminosa del solito. Questo spettacolo celeste si verificherà il 17 ottobre 2024, e sarà la Luna più vicina alla Terra di tutto l’anno. Ma cosa rende questa SuperLuna così speciale? Ecco tutto ciò che c'è da sapere.

Cos'è la SuperLuna del Cacciatore?

La SuperLuna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, ovvero il punto in cui il nostro satellite si trova alla minima distanza dalla Terra durante la sua orbita. Questo avvicinamento fa apparire la Luna circa il 7% più grande e il 15% più luminosa rispetto a una Luna piena normale.

La SuperLuna del Cacciatore prende il nome dalla tradizione che vedeva ottobre come il mese in cui i cacciatori si preparavano per l'inverno, sfruttando la luce della Luna piena per seguire le prede. Sebbene non sia una definizione ufficiale, questo nome poetico è ormai usato comunemente per descrivere la Luna piena di ottobre.

Quando Vedere la SuperLuna del Cacciatore 2024

L'appuntamento per ammirare la SuperLuna del Cacciatore è fissato per la sera del 17 ottobre 2024. In quella data, la Luna raggiungerà la sua fase piena e sarà al suo punto più vicino alla Terra, rendendola la Luna più grande e luminosa dell'anno.

Il momento migliore per osservare la SuperLuna sarà subito dopo il tramonto, quando la Luna inizierà a sorgere e apparirà enorme all'orizzonte, creando uno spettacolo mozzafiato. Questo effetto è conosciuto come "illusione lunare", che fa sembrare la Luna ancora più grande del normale.

Come Ammirare al Meglio la SuperLuna

Per goderti al massimo la SuperLuna del Cacciatore, ecco alcuni consigli:

  • Trova un luogo aperto: Dirigiti in uno spazio privo di ostacoli come alberi o edifici alti per avere una visuale chiara dell'orizzonte.
  • Verifica le condizioni meteorologiche: Consulta le previsioni per assicurarti che il cielo sia sereno la sera del 17 ottobre.
  • Usa un binocolo o un telescopio: Anche se la SuperLuna sarà ben visibile a occhio nudo, uno strumento di osservazione ti permetterà di apprezzare i dettagli della superficie lunare.

Perché la SuperLuna del Cacciatore è Speciale nel 2024?

Ogni anno ci sono più di una SuperLuna, ma quella del 17 ottobre 2024 è particolarmente interessante perché sarà la Luna più vicina alla Terra di tutto l'anno. Questo significa che apparirà ancora più grande e luminosa rispetto ad altre SuperLune, offrendo uno spettacolo unico che non si ripeterà fino al prossimo anno.

Curiosità sulla SuperLuna

  • Le SuperLune non sono un fenomeno raro, ma non tutte sono uguali. La distanza tra la Terra e la Luna varia a ogni ciclo lunare, quindi alcune SuperLune appaiono più grandi di altre.
  • Le SuperLune influenzano anche le maree, rendendole più alte del solito a causa della maggiore attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154