FacebookInstagramXWhatsApp

Supercelle temporalesche, cosa sono e perché si verificano in Pianura Padana. VIDEO

Causano fenomeni brevi e intensi, capaci di causare gravi danni come accaduto in questi giorni in Lombardia, Veneto e Friuli. Ecco cosa c’è da sapere
Curiosità26 Luglio 2023 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità26 Luglio 2023 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra le tante e sgradite sorprese che il cambiamento climatico sta portando in Italia ci sono anche le cosiddette “supercelletemporalesche, che in questi giorni si sono abbattute sulla Pianura Padana. Si tratta - riporta Sky TG24 - di fenomeni brevi e intensi, capaci di causare gravi danni come accaduto in questi giorni in Lombardia, Veneto e Friuli. Si tratta di un fenomeno comune in alcune zone del mondo, come per esempio le grandi pianure degli Stati Uniti, e che dagli anni Novanta si stanno verificando anche con crescente frequenza nel bacino del Mediterraneo.

Supercelle: cosa sono e come si formano

Come spiegato a Repubblica da Marcello Miglietta, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, la “supercella” si forma quando a una normale cella temporalesca si aggiunge “un ingrediente in più”: rispetto a una normale cella, infatti, “il vento non è costante con la quota ma tende a intensificarsi. Nel normale temporale, nella fase di dissolvimento l’aria più calda viene trascinata verso il basso e va a raffreddare l’aria più fredda, nella supercella questo non succede perché il vento ha un’inclinazione trasversale”. E questo può causare “fenomeni più violenti: “grandine, tornado e downburst, cioè raffiche di vento discensionali con moto verticale”.

Perché si sono create in Pianura Padana

Nelle scorse settimane, le ondate di caldo causate dall’anticiclone africano hanno fatto accumulare molto calore e umidità negli strati più bassi della Pianura Padana. Appena questa massa d’aria calda è entrata in contatto con aria fredda, si sono create le condizioni per la nascita di supercelle che hanno scaricato un’enorme quantità di energia sotto forma di nubifragi, grandine e trombe d’aria. “Le supercelle si cono sempre state, ma è chiaro che con le ondate di calore e soprattutto con il notevole aumento delle temperature del mare si sviluppa più energia e quindi più fenomeni intensi”, ha spiegato ancora Miglietta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video
    Clima2 Luglio 2025

    Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video

    Il maltempo si è abbattuto con violenza sulla provincia di Torino, causando disagi e danni in diverse località. I dettagli
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 14:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154