FacebookInstagramXWhatsApp

Il mistero dei polli: "Prima di diventare cibo erano venerati dagli umani"

Secondo due articoli scientifici l’addomesticamento dei polli sarebbe avvenuto solamente 3.500 anni fa. Prima di allora “per secoli sono stati celebrati e venerati”
Ambiente10 Giugno 2022 - ore 14:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente10 Giugno 2022 - ore 14:38 - Redatto da Redazione Meteo.it

Immaginatevi un mondo in cui i polli vivono nelle foreste e sono venerati dagli esseri umani. Sembra impossibile, eppure è quello che potrebbe essere successo in un passato neppure tanto remoto. A delineare un simile scenario sono due articoli scientifici citati dal New York Times, secondo cui un tempo il nostro rapporto con questi animali potrebbe essere stato molto differente rispetto a quanto avviene oggi.

L’addomesticamento dei polli

Secondo i ricercatori, infatti, l’addomesticamento dei polli sarebbe avvenuto solamente 3.500 anni fa in Thailandia. In Europa sarebbero invece arrivati centinaia di anni dopo, durante il periodo della nascita dell’Impero Romano. A portare fuori dalle foreste e a contatto con gli esseri umani questi animali, sarebbe stata la diffusione delle coltivazioni di riso. Almeno inizialmente, però, non sarebbero stati visti come cibo.

“I polli venivano venerati”

Naomi Sykes dell’Università di Exeter nel Regno Unito, e una delle autrici di entrambi i lavori, ha detto che “per secoli i polli sono stati celebrati e venerati”. Solo molto tempo dopo gli umani avrebbero iniziato a mangiarli regolarmente. Prima di diventare cibo i polli sarebbero stati sia utilizzati come sacrifici per gli dei, sia come status symbol delle persone di più alto rango sociale. Un mondo alla rovescia insomma: che ci sia qualcosa da imparare dai nostri antenati?

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 14:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154