FacebookInstagramXWhatsApp

Stop agli sprechi: l’Ue fissa nuovi obiettivi per cibo e fast fashion

L’Unione europea annuncia il nuovo accordo per combattere lo spreco alimentare e il fast fashion. Introdotta la tassa che finanzierà riciclo e smaltimento
Sostenibilità26 Febbraio 2025 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità26 Febbraio 2025 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it

Un importante passo in avanti per combattere lo spreco alimentare e l’industria del fast fashion, è stato compiuto dall’Unione europea. Annunciato l’accordo su nuovi obiettivi per ridurre lo spreco alimentari e diminuire significativamente l’impatto della cosiddetta moda usa e getta. L’accordo, al momento è ancora provvisorio, si attende infatti l'approvazione da parte dei ministri europei.

Stop agli sprechi: ecco i nuovi obiettivi dell'Ue

Dal 2030 scattano nuove regole per limitare gli sprechi. Tra le novità introdotte, e che riguardano maggiormente il comparto moda, c'è il principio della responsabilità estesa del produttore (Epr). Per le aziende di moda e i produttori tessili è stata introdotta una tassa per finanziare il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti tessili.

Le nuove riforme consentono inoltre di modulare le tasse tenendo conto della durata e della sostenibilità dei capi di abbigliamento. Una soluzione questa per scoraggiare la produzione di capi usa e getta. Ad essere oggetto di attenzione saranno inoltre anche i servizi di riparazione e gli incentivi per il riuso presi in considerazione dalle aziende. Anche le strategie di marketing aggressive che spingono verso una moda usa e getta, e che quindi portano a una produzione di rifiuti insostenibile verranno contrastate.

Escluso il comparto agricolo

Dalle nuove normative sono stati esclusi gli agricoltori, una scelta per evitare ripercussioni economiche sul settore. Le nuove regole sono state accolte positivamente dagli ambientalisti, pur criticandone i limiti. C'è chi infatti si aspettava regole più rigide.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 17:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154