FacebookInstagramXWhatsApp

Stop agli sprechi: l’Ue fissa nuovi obiettivi per cibo e fast fashion

L’Unione europea annuncia il nuovo accordo per combattere lo spreco alimentare e il fast fashion. Introdotta la tassa che finanzierà riciclo e smaltimento
Sostenibilità26 Febbraio 2025 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità26 Febbraio 2025 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it

Un importante passo in avanti per combattere lo spreco alimentare e l’industria del fast fashion, è stato compiuto dall’Unione europea. Annunciato l’accordo su nuovi obiettivi per ridurre lo spreco alimentari e diminuire significativamente l’impatto della cosiddetta moda usa e getta. L’accordo, al momento è ancora provvisorio, si attende infatti l'approvazione da parte dei ministri europei.

Stop agli sprechi: ecco i nuovi obiettivi dell'Ue

Dal 2030 scattano nuove regole per limitare gli sprechi. Tra le novità introdotte, e che riguardano maggiormente il comparto moda, c'è il principio della responsabilità estesa del produttore (Epr). Per le aziende di moda e i produttori tessili è stata introdotta una tassa per finanziare il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti tessili.

Le nuove riforme consentono inoltre di modulare le tasse tenendo conto della durata e della sostenibilità dei capi di abbigliamento. Una soluzione questa per scoraggiare la produzione di capi usa e getta. Ad essere oggetto di attenzione saranno inoltre anche i servizi di riparazione e gli incentivi per il riuso presi in considerazione dalle aziende. Anche le strategie di marketing aggressive che spingono verso una moda usa e getta, e che quindi portano a una produzione di rifiuti insostenibile verranno contrastate.

Escluso il comparto agricolo

Dalle nuove normative sono stati esclusi gli agricoltori, una scelta per evitare ripercussioni economiche sul settore. Le nuove regole sono state accolte positivamente dagli ambientalisti, pur criticandone i limiti. C'è chi infatti si aspettava regole più rigide.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
  • Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?
    Sostenibilità9 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

    Riscaldamento globale: cosa potrebbe accadere se superassimo il limite dei 2 gradi e fallissimo gli obiettivi dell'Accordo di Parigi?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 03:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154