FacebookInstagramXWhatsApp

Appuntamento sotto le stelle: arrivano le lambda Sagittaridi

Le ultime stelle cadenti di primavera stanno per arrivare. Le lambda Sagittaridi infiammeranno il cielo
Spazio19 Giugno 2024 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Giugno 2024 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it

Stanotte le lambda Sagittaridi infiammeranno il cielo. Si tratterà dell'ultimo sciame meteorico di questa primavera, e siamo sicuri che molti non vorranno perderselo. Ecco qualche consiglio per cercare di individuare il maggior numero di stelle cadenti.

Appuntamento con l'ultima tempesta di stelle di primavera

Le lambda Sagittaridi chiuderanno nella sera tra il 19 e il 20 giugno gli appuntamenti con le stelle cadenti di primavera. Dopo una serie di piogge di stelle che ci ha fatto compagnia nei giorni scorsi e alla vigilia del solstizio d'estate, queste meteore torneranno a tenerci compagnia. Domani inizierà ufficialmente la stagione più calda dell'anno, con il suo ricco calendario di eventi nel cielo d'estate, ma prima che ciò avvenga potremmo goderci una magnifica pioggia di stelle cadenti.

Le lambda Sagittaridi sono uno sciame che deve il suo nome alla costellazione del Sagittario, attive dal 1° giugno al 16 luglio, che proprio stanotte raggiungeranno il loro picco. Queste meteore sono in genere molto luminose e il loro radiante - ovvero il punto da cui hanno origine - sarà visibile per tutta la notte, culminando verso le 2 a circa 25° di altezza.

Riuscire a individuarle potrebbe non essere facilissimo, perché il radiante sarà piuttosto basso all'orizzonte e la Luna - ad appena 3 giorni dalla fase di piena - sarà una gibbosa crescente illuminata al 93%. Tuttavia vale la pena tentare e, dopo aver messo in tasca qualche desiderio da esaudire, prepararsi a vivere questo evento nel migliore dei modi.

©Stellarium - cielo del 20 giugno ore 00.30 circa

Come vedere stanotte le lambda Sagittaridi

Per cercare di individuarle sarà sufficiente alzare gli occhi al cielo già a partire dalla mezzanotte. Come sempre accade quando parliamo di stelle cadenti si tratta infatti di un evento celeste perfettamente visibile a occhio nudo. Non serviranno quindi strumenti particolari, ma solo un po' di pazienza e una scelta accurata dei punti di osservazione.

Allontanandosi dalle luci della città sarà infatti possibile scorgere il maggior numero di lambda Sagittaridi, alle quali affidare i nostri desideri. Ovviamente sarà necessario anche poter contare su cieli sereni e le previsioni meteo sembrano essere favorevoli per consentirci di godere di quest'ultimo spettacolo celeste di primavera.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 03:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154