FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti aprile 2025: tutte le date da segnare sul calendario per non perdersi le fiammate nel cielo

Quali e quante fiammate vedremo incendiare il cielo d'aprile? Ecco le date da segnare in rosso per non perdersi nessun appuntamento con le stelle cadenti del mese.
Spazio25 Marzo 2025 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it
Spazio25 Marzo 2025 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it

Nel cielo primaverile si fanno strada spettacoli celesti affascinanti, con costellazioni luminose, pianeti visibili e sciami meteorici che trasformano le notti in occasioni uniche per osservare il firmamento. Tra gli appuntamenti più attesi da tutti gli skywatcher ci sono sicuramente quelli che vedono le stelle cadenti. Ecco allora le date da segnare sul calendario per non perdersi nessuno sciame di aprile.

Sciami meteorici di aprile 2025

In aprile saranno attivi solo sciami minori, poco consistenti e spesso difficili da individuare a occhio nudo a causa della scarsa luminosità delle meteore. Tuttavia non mancheranno le occasioni per cercare nel firmamento qualche puntino luminoso a cui affidare i nostri desideri. Una di queste sarà offerta dalle Liridi, le più belle stelle cadenti di primavera.

Tra le costellazioni del Leone e della Vergine poi, si continuerà ad assistere al fenomeno delle stelle cadenti Virginidi, un sistema complesso di radianti attivo in diversi momenti tra febbraio e aprile. Queste stelle cadenti sono generate da numerosi filamenti di pulviscolo cometario fortemente perturbati, mescolati a frammenti sporadici di origine asteroidale. Durante la prima metà del mese ci sarà anche la possibilità di osservare per l’intera notte alcune correnti minori.

Sebbene non sia proprio il mese ideale per ammirare le stelle cadenti poi, non dobbiamo scordare che è capitato che, dalle costellazioni eclitticali in aprile, si siano originate grosse meteore particolarmente brillanti, associate a residui asteroidali. Questa maggior frequenza di exploit potrebbe essere relazionata al fatto che in questo periodo le costellazioni vengono a trovarsi alle maggiori altezze sull'orizzonte.

Stelle cadenti d'aprile, arrivano le Liridi 2025

Una data da cerchiare in rosso è sicuramente quella del 22 aprile, quando raggiungeranno il picco le Liridi. Sciame meteorico moderato originato dalla Cometa C/1861 G1 Thatcher, queste stelle cadenti sono note per le loro fiammate luminose che lasciano nel cielo delle scie persistenti. Attive dal 16 al 25 aprile presentano uno ZHR di 18 meteore/h e sono considerate uno degli sciami primaverili più affascinanti.

Quest'anno poi avremmo la possibilità di ammirarle in condizioni favorevoli, visto che la Luna sarà in fase calante e, con appena il 37% di luminosità, non recherà grande disturbo. Il momento migliore per dedicarsi all'osservazione delle Liridi è quello che va dalla mezzanotte all'alba.

Tutti gli sciami meteorici d'aprile

Il 28 aprile saranno di scena le Alpha Bootidi 2025, uno sciame meteorico forse poco conosciuto ma davvero splendido. Come spiega l’Unione Astrofili Italiani, anche se in genere questo sciame ha tassi orari abbastanza contenuti, è capace di offrire anche grossi exploit, come avvenne nel 1984 con 102 Bootidi in soli 10 minuti. L'osservazione quest'anno sarà facilitata dalla totale assenza di disturbo lunare: il nostro satellite, dopo il novilunio del giorno prima, sarà in fase crescente con una luminosità di appena lo 0,8%.

Ad appena 24 ore di distanza dal picco delle Alpha Bootidi, saranno le Mu Virginidi a infiammare il cielo. Il picco, atteso per il 29 aprile. potrà beneficiare ancora della quasi totale assenza di disturbo lunare. Anche questo sciame meteorico, poco noto e seguito, potrebbe quindi regalarci qualche gradita sorpresa.

Sciami visibili ad aprile che raggiungeranno il picco a maggio

A partire dal 19 aprile potremmo anche trovare le Eta Aquaridi a infiammare il cielo. Questo sciame meteorico, originato dalla cometa di Halley, ci regala alcune delle stelle cadenti tra le più proficue di primavera (possono arrivare a uno ZHR di 50 meteore/ora), anche se, per ammirarle al massimo della loro attività, dovremmo attendere il 6 maggio. Appuntamento a maggio anche con il picco delle Omega Capricornidi, un altro sciame minore che sarà attivo a partire dal 19 aprile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154