FacebookInstagramXWhatsApp

"Stella di Natale" o "Stella di Betlemme" avvistata in cielo? Non è come sembra

La leggenda della "Stella di Natale" o detta anche "Stella di Betlemme" avvistata in cielo e le congiunzioni dei pianeti.
Curiosità19 Dicembre 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Curiosità19 Dicembre 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo delle festività legate al Santo Natale, torna come ogni anno la leggenda della celebre "Stella di Natale" (detta anche "Stella di Betlemme"), che ai tempi, avrebbe guidato i Re Magi al luogo di nascita di Gesù Cristo. Nel corso dei secoli la leggenda ha trovato la sua spiegazione grazie agli studi e alle ricerche da astronomi e studiosi.

"Stella di Natale" in cielo? Non è così

Per il 2024 sono ben 3 gli oggetti celesti che si contendono il titolo di “Stella di Natale” anche se di stelle non si tratta, ma bensì di pianeti quali Giove, Venere e Marte, in congiunzione, che brillano di notte, suscitando in molti la leggenda della celebre “Stella di Betlemme”.

In un primo momento si era ipotizzato che potesse trattarsi di una cometa o dell’esplosione di una stella. Un’altra teoria, molto più plausibile, sostiene che si trattasse di Venere o di una congiunzione di più pianeti che riuscì a creare l’illusione ottica della stella cometa.

Venere, Giove e Marte si contendono il titolo di “Stella di Natale”

Venere, denominato anche "Stella della Sera" è il pianeta più luminoso del nostro Sistema Solare. La sua luminosità continuerà a intensificarsi, arrivando alla massima brillantezza il 16 febbraio 2025. Nel mese di aprile Venere diventerà la “Stella del Mattino”.

Altro corpo celeste che può contendere al titolo di "Stella di Natale" è Giove, il pianeta più grande del sistema solare. Lo scorso 7 dicembre, ha raggiunto il momento in cui era più vicino alla Terra e quindi è apparso più luminoso.

Marte, nonostante sia meno luminoso rispetto agli altri due, è il terzo corpo celeste che può contendere al titolo di "Stella di Natale". Il 12 gennaio 2025 si avvicinerà alla Terra raggiungendo la sua opposizione il 15 gennaio. Nonostante sia meno luminoso degli altri due, la sua luce offre uno spettacolo bellissimo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stress da rientro per un italiano su tre: c’è un dolce segreto per combatterlo
    Curiosità12 Settembre 2025

    Stress da rientro per un italiano su tre: c’è un dolce segreto per combatterlo

    Un italiano su tre soffre di stress da rientro dalle ferie. Ecco il consiglio dell’Unione Italiana Food con il biologo nutrizionista Yari Rossi.
  • Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia
    Curiosità8 Agosto 2025

    Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia

    Come trascorrere Ferragosto 2025? Ecco le idee per celebrare l'Assunta in Italia, tra feste in spiaggia e luoghi di cultura
  • Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat
    Curiosità21 Luglio 2025

    Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

    Quali sono le città più care d'Italia? Ecco cosa emerge dalla classifica stilata in base ai dati raccolti dall'Istat
  • A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?
    Curiosità18 Luglio 2025

    A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?

    Il progetto di +Pool, una piscina galleggiante da installare al largo del Pier 35 nel centro di Manhattan.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 15:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154