FacebookInstagramXWhatsApp

"Stella di Natale" o "Stella di Betlemme" avvistata in cielo? Non è come sembra

La leggenda della "Stella di Natale" o detta anche "Stella di Betlemme" avvistata in cielo e le congiunzioni dei pianeti.
Curiosità19 Dicembre 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Curiosità19 Dicembre 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo delle festività legate al Santo Natale, torna come ogni anno la leggenda della celebre "Stella di Natale" (detta anche "Stella di Betlemme"), che ai tempi, avrebbe guidato i Re Magi al luogo di nascita di Gesù Cristo. Nel corso dei secoli la leggenda ha trovato la sua spiegazione grazie agli studi e alle ricerche da astronomi e studiosi.

"Stella di Natale" in cielo? Non è così

Per il 2024 sono ben 3 gli oggetti celesti che si contendono il titolo di “Stella di Natale” anche se di stelle non si tratta, ma bensì di pianeti quali Giove, Venere e Marte, in congiunzione, che brillano di notte, suscitando in molti la leggenda della celebre “Stella di Betlemme”.

In un primo momento si era ipotizzato che potesse trattarsi di una cometa o dell’esplosione di una stella. Un’altra teoria, molto più plausibile, sostiene che si trattasse di Venere o di una congiunzione di più pianeti che riuscì a creare l’illusione ottica della stella cometa.

Venere, Giove e Marte si contendono il titolo di “Stella di Natale”

Venere, denominato anche "Stella della Sera" è il pianeta più luminoso del nostro Sistema Solare. La sua luminosità continuerà a intensificarsi, arrivando alla massima brillantezza il 16 febbraio 2025. Nel mese di aprile Venere diventerà la “Stella del Mattino”.

Altro corpo celeste che può contendere al titolo di "Stella di Natale" è Giove, il pianeta più grande del sistema solare. Lo scorso 7 dicembre, ha raggiunto il momento in cui era più vicino alla Terra e quindi è apparso più luminoso.

Marte, nonostante sia meno luminoso rispetto agli altri due, è il terzo corpo celeste che può contendere al titolo di "Stella di Natale". Il 12 gennaio 2025 si avvicinerà alla Terra raggiungendo la sua opposizione il 15 gennaio. Nonostante sia meno luminoso degli altri due, la sua luce offre uno spettacolo bellissimo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giardino d'aprile 2025: quali lavoretti fare nello spazio verde?
    Curiosità1 Aprile 2025

    Giardino d'aprile 2025: quali lavoretti fare nello spazio verde?

    Pollice verde? Ecco cosa gare in giardino ad aprile 2025. Ci sono molto lavoretti da eseguire in questo mese per poi gustarsi colori e profumi.
  • Cosa piantare nell'orto ad aprile 2025
    Curiosità1 Aprile 2025

    Cosa piantare nell'orto ad aprile 2025

    Le verdure a km zero sono prelibatezze irrinunciabili. Ecco cosa piantare nell'orto d'aprile per garantirsi ortaggi sani e nutrienti.
  • Come prendersi cura del gelsomino?
    Curiosità31 Marzo 2025

    Come prendersi cura del gelsomino?

    Pianta rampicante dal portamento elegante a dai fiori profumatissimi, il gelsomino è molto apprezzato. Ecco 8 consigli per coltivarlo.
  • Come prendersi cura delle orchidee in casa: i consigli da seguire
    Curiosità24 Marzo 2025

    Come prendersi cura delle orchidee in casa: i consigli da seguire

    Le orchidee sono tra i fiori più amati al mondo. Ecco alcuni consigli pratici da seguire su come prendersene cura al meglio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 06:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154