FacebookInstagramXWhatsApp

Stati Uniti travolti dal “bomb cyclone”: neve, gelo e temperature a -57 gradi. VIDEO

Gli Usa sono colpiti da temperature glaciali, abbondanti nevicate, e persino l’allarme per possibili esondazioni: i media parlano di “snowmageddon”: ecco cosa sta succedendo
Eventi estremi23 Dicembre 2022 - ore 19:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi23 Dicembre 2022 - ore 19:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Temperature glaciali, abbondanti nevicate, e persino l’allarme per possibili esondazioni: gli Stati Uniti sono travolti da un’ondata di freddo con pochi precedenti negli ultimi decenni, che i media del Paese hanno già ribattezzato “bomb cyclone” o “snowmageddon”. Molte zone degli Usa - tra cui New York, Georgia, Kentucky, Missouri, Maryland, North Carolina e Oklahoma - hanno dichiarato lo stato d’emergenza, mentre le temperature precipitano in tutto il Paese con punte di -57 gradi in Wyoming.

Lo “Snowmageddon”

Sono già tantissimi i disagi causati dall’ondata di gelo che sta travolgendo gli Stati Uniti: migliaia di voli sono stati cancellati in tutto il Paese, e nello Stato di New York sono in corso le evacuazioni di alcune zone per il rischio di inondazioni. In Texas e in altre aree del sud, intanto, decine di migliaia di persone sono rimaste senza corrente elettrica. L’ondata di gelo interesserà la gran parte degli Stati Uniti, portando con sé temperature negative da record.

Tempesta di gelo negli Stati Uniti

Secondo alcune previsioni gli Stati Uniti potrebbero trascorrere il Natale più freddo degli ultimi 40 anni. Attualmente sono 90 milioni gli statunitensi a trovarsi in allerta meteo per il gelo e il vento, ma il numero potrebbe crescere rapidamente. Il fenomeno è stato definito “bomb cyclone”, una tempesta in rapido rafforzamento. Ci saranno tempeste di neve, che unite al vortice polare in discesa da nord porteranno a condizioni estreme in ampie zone degli Stati Uniti. Anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha invitato la popolazione a prendere precauzioni e seguire le indicazioni delle autorità locali, mentre la Guarda Nazionale si sta schierando nelle zone più a rischio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
  • Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove
    Clima2 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per il 3 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone interessate.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio
    Clima1 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 novembre 2025: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha diramato per domenica 2 novembre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 05:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154