FacebookInstagramXWhatsApp

Congiunzione Luna - Pleiadi, stasera lo spettacolo visibile a occhio nudo

Arriva la congiunzione Luna - Pleiadi nel cielo notturno di febbraio. Stasera il nostro satellite e le Sette Sorelle si troveranno in congiunzione
Spazio16 Febbraio 2024 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Febbraio 2024 - ore 12:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il nostro satellite è pronto a regalarci una nuova emozione. Tra poche ore infatti potremmo assistere alla congiunzione Luna - Pleiadi, spettacolo celeste che - tempo permettendo - sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

"Bacio celeste" Luna - Pleiadi nel cielo di febbraio

Stasera - 16 febbraio - la Luna transiterà molto vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi. Come fanno sapere dall'Uai , l'Unione astrofili italiani, l'incontro ravvicinato tra il nostro satellite naturale e l'ammasso delle Pleiadi avverrà nella costellazione del Toro. Il momento ideale per ammirare questo nuovo spettacolo del firmamento è nelle prime ore della serata.

Come anticipato si tratterà di un evento perfettamente visibile a occhio nudo, e potendo contare su un cielo sereno basterà volgere lo sguardo in direzione sud/ovest. La Luna si troverà al Primo Quarto, e - con una luminosità del 49% - non creerà alcun disturbo con la sua luce, mentre l'ammasso stellare delle Pleiadi - come ogni anno - sarà facilmente individuabile nel firmamento. Si tratta infatti di un gruppo di meteore - comunemente noto anche con il nome di Sette Sorelle - piuttosto "vicino" che conta diverse stelle visibili a occhio nudo.

©Stellarium - cielo del 16 febbraio ore 20.00 circa

Come vedere la congiunzione Luna - Pleiadi

La distanza delle Pleiadi dalla Terra - pari a circa 440 anni luce - permette di individuare 4/5 stelle anche in ambienti dove vi sono diverse fonti di inquinamento luminoso. Tuttavia allontanandosi dalle luci artificiali delle città le possibilità di individuarle aumenta sensibilmente, e in luoghi bui si possono arrivare a contare fino a 12 stelle.

Per ammirare la fantastica congiunzione di stasera non serviranno binocoli o telescopi. Si tratterà infatti di uno spettacolo visibile a occhio nudo. Sarà sufficiente volgere lo sguardo al cielo in direzione della costellazione del Toro per ammirare l'incontro tra il satellite naturale della Terra e l'ammasso stellare aperto delle Pleiadi.

Ovviamente sarà necessario poter contare su cieli sereni. E se piove? In caso di nubi o pioggia sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming, grazie al servizio offerto da Virtual Telescope. Per seguire l'evento online sarà sufficiente collegarsi al sito a partire dalle 20.30 UTC (21.30 ora italiana).

Tutti pronti per lo spettacolo?

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 18:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154