FacebookInstagramXWhatsApp

Squali, dopo anni gli attacchi tornano ad aumentare

Gli attacchi da squali sono aumentati. Nell'ultimo anno sono stati registrati 73 attacchi sulle coste dell'Atlantico (comunque pochissimi rispetto ad altre minacce). Ecco alcuni consigli utili per tenersi al sicuro.
Ambiente26 Gennaio 2022 - ore 08:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Gennaio 2022 - ore 08:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Christel SAGNIEZ da Pixabay 

Gli squali sono tornati ad attaccare l'uomo con maggiore frequenza. Si sono contati, infatti, solo nel 2021 ben 73 attacchi. Le aggressioni dei pescicani sono tornare a crescere dopo l'anno più duro della pandemia che, nel 2020, aveva oltretutto svuotato anche le spiagge. Secondo i dati elaborati dall'International shark attack file del Florida museum of Natural history a correre i maggiori rischi è soprattutto chi passa più tempo tra le onde basse come i surfisti e i pensionati degli Stati Uniti d'America o delle coste dell'Atlantico.

Squali, attacchi in aumento: 73 attacchisolo nel 2021

Il ritorno in spiaggia dopo il lock-down per la pandemia ha fatto sì che si registrasse un deciso rialzo degli attacchi dagli squali. Secondo quanto emerge dall'ultimo rapporto solo nel 2021 se ne sono registrati 73 "non provocati" in tutto il mondo. Nel 2020, invece, furono solo 52. Bisogna sottolineare, però, come tale anno sia stato caratterizzato dall'assenza di molte persone sulle spiagge proprio a causa del Covid e delle regole ferree imposte per il contenimento della pandemia. E come il numero di attacchi e di vittime sia in termini assoluti comunque bassissimo rispetto ad altre minacce.

Nel 2021 è salito anche il numero di aggressioni fatali. Si contano ben sei decessi sulle coste di:

  • Australia
  • Nuova Caledonia
  • Nuova Zelanda
  • Sudafrica
  • Brasile
  • Stati Uniti

Secondo il rapporto stilato dall’Ifas nel 2021 negli Stati Uniti si sono registrati ben 47 attacchi ovvero il 64% del totale. L'Australia è al secondo posto con 12 aggressioni, ma ha segnato una forte diminuzione degli attacchi rispetto agli ultimi anni. A seguire: Brasile e Nuova Zelanda e subito dopo: Canada, Ecuador e St. Kitts e Nevis.

Come evitare gli attacchi degli squali: i consigli utili

L’International shark attack file del Florida museum of Natural history ha fatto sapere che i dati emersi non sono così allarmistici. Si è comunque registrato un calo generale di casi degli attacchi "non provocati" degli squali negli ultimi anni. Secondo Gavin Naylor, direttore del programma di ricerca sugli squali del Florida museum, "il calo complessivo delle morti per attacchi di squalo è probabilmente dovuto a una combinazione di protocolli di sicurezza delle spiagge migliorati in tutto il mondo e a una diminuzione del numero di squali di varie specie nelle acque costiere”.

Come evitarli? Sono le acque poco profonde con onde basse e lunghe a creare l’habitat perfetto per questi attacchi. Tra i consigli dell'istituto vi sono quelli di:

  • evitare gli schizzi quando si fa il bagno
  • non indossare gioielli che possono brillare alla luce del sole (permette di non essere scambiati per pesci in difficoltà)
Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 19:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154