FacebookInstagramXWhatsApp

Spreco alimentare in Italia: ognuno butta in media 372 euro di cibo all’anno

Ogni italiano spreca ogni anno 372 euro di cibo che, dalla tavola o dal frigorifero, passa direttamente nella pattumiera.
Curiosità5 Febbraio 2025 - ore 17:05 - Redatto da Meteo.it
Curiosità5 Febbraio 2025 - ore 17:05 - Redatto da Meteo.it

Nella Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio emergono i dati dello spreco alimentare nell'ultimo anno in Italia. Si tratta di dati allarmanti che mettono in luce una cattiva pratica di milioni di cittadini.

Spreco alimentare italiano: i dati

Secondo il Centro studi Divulga nella Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, ogni italiano in un anno in Italia getta e spreca 372 euro di cibo che dalla tavola o frigorifero finisce nei rifiuti. Si tratta di 22 miliardi di spreco alimentare, una cifra che se confrontata a quelle europee mette sicuramente in cattiva luce il nostro Paese. Le famiglie italiane sono responsabili del 75% dello spreco alimentare, mentre il restante è così suddiviso:

  • commercio e distribuzione, 8% pari a 1,7 miliardi;
  • ristorazione, 6% pari a 1,3 miliardi;
  • produzione primaria, 6% pari a 1,1 miliardi;
  • industria alimentare, 5% pari a 965 milioni.

Tra i prodotti alimentari che vengono maggiormente sprecati dagli italiani ci sono le verdure per il 33% seguite dalla frutta a quota 20%. Non solo, anche i cereali sono tra gli alimenti più sprecati con il 23%, mentre carne e i prodotti lattiero - caseari raggiungono quota 8%.

Spreco alimentari: i dati dell'Italia confrontati con altri Paesi

Se in Italia si sprecano 22 miliardi di spreco alimentare, la somma di tutti i Paesi dell'Unione Europea sfiora i 145 miliardi di euro all’anno. Il paese peggiore è Cipro con 788 euro di sprechi pro capite all’anno, mentre in Danimarca ogni singolo cittadino spreca ogni anno 680 euro di cibo. Anche la Grecia non se la passa bene con 517 euro.

Fanno meglio dell'Italia, per esempio, la Slovenia con uno spreco pro capite l'anno di 190 euro, la Croazia con 193 e l'Ungheria con 255 euro. In termini di volume l'Italia con 8,2 milioni di tonnellate di cibo sprecato viene superata dalla Francia con 9,5 milioni di tonnellate e dalla Germania con 10,8 milioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore
    Curiosità1 Luglio 2025

    Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore

    Come rendere più vivibili i nostri spazi interni? In questi giorni torridi raffrescare casa senza condizionatore è possibile. Ecco 7 stratagemmi.
  • Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf
    Curiosità26 Giugno 2025

    Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf

    Pianta erbacea perenne originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, la Craspedia globosa è facile da coltivare e richiede poche cure.
  • Regno Unito e Irlanda invitano i cittadini a fare scorta di acqua e cibo: perché?
    Curiosità25 Giugno 2025

    Regno Unito e Irlanda invitano i cittadini a fare scorta di acqua e cibo: perché?

    I governi di Irlanda e Uk esortano le famiglie a fare scorta di beni di prima necessità come l'acqua in bottiglia.
  • Questa è la città più vivibile e più felice al mondo
    Curiosità24 Giugno 2025

    Questa è la città più vivibile e più felice al mondo

    Copenaghen si aggiudica anche il Global Liveabiity Index dopo l’Happy City Index. Ecco perché, i podi e la prima italiana nelle classifiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 18:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154