FacebookInstagramXWhatsApp

Meraviglie dello spazio, la nebulosa a forma di delfino in uno scatto mozzafiato

La nebulosa Testa di Delfino immortalata in uno scatto mozzafiato. L'astrofotografia mostra la bolla cosmica azzurra dalla caratteristica forma simile al cetaceo, mentre emerge da un universo di stelle
Spazio23 Febbraio 2023 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Febbraio 2023 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Lo spazio non finisce mai di stupirci, e sebbene ci abbia ormai abituato alle sue meraviglie, capita che ci regali magie inaspettate, come quella della stupenda Nebulosa Delfino, un oggetto celeste che deve il suo nome alla particolare forma che ricorda appunto il mammifero marino. Questa nuova magia dello spazio racchiusa nell'astrofotografia di Marco Feliciani.

Cos'è la Nebulosa Delfino

Si tratta di una bolla cosmica - fanno sapere dalla Nasa - composta da atomi di ossigeno ionizzato e generata dai venti veloci dell'astro di Wolf-Rayet, un nuovo tipo di stella calda, massiccia e molto attiva in fase di pre-supernova che si trova nel suo cuore.

Proprio la radiazione emessa dall'astro dona agli atomi ionizzati dall'ossigeno la sua caratteristica colorazione blu, donando così a questa nebulosa un aspetto decisamente insolito. La sua forma particolare - che ricorda la testa di un cetaceo che emerge da un oceano scintillante di stelle - è stata "disegnata" dai venti cosmici.

Osservandolo è facile immaginare perché questo oggetto celeste si sia presto guadagnato il soprannome di Nebulosa Delfino o Nebulosa Testa di Delfino, e volendo scendere nello specifico potremmo anche ipotizzare che il rostro del cetaceo "riprodotto" dalla nebulosa farebbe pensare a un Tursiops truncatus.

Sebbene questo gioiellino cosmico sia comunemente associato a un delfino azzurro, il suo nome scientifico è Sh2-308. Si stima che la nebulosa si sia formata circa 70.000 anni fa.

Tuttavia - nonostante le dimensioni notevoli - la nebulosa Sh2-308 è invisibile a occhio nudo, anche in un cielo privo di inquinamento luminoso. Situata vicino a Sirio - la stella più luminosa dell'universo - nella costellazione del Cane Maggiore, questa nebulosa a emissione si trova a 5.200 anni luce dalla Terra. Oggetto celeste estremamente debole ha impegnato a lungo astrofotografi, professionisti e amatoriali, in una sfida nella quale solo grazie a lunghissime ore di esposizione per poterla catturare in tutto il suo splendore.

Nebulosa Delfino, lo scatto mozzafiato

Una combinazione di strumenti, dedizione e competenze tecniche durante più sessioni serali di scatti hanno permesso a Marco Feliciani di catturare la nebulosa Delfino e mostrarci questo incredibile oggetto celeste celato nello spazio profondo. L'attrezzatura che ha permesso all'appassionato di astronomia e astrofotografia abruzzese di immortalare la Nebulosa Delfino è composta da telescopio Newton 200/800 mm f4, una montatura equatoriale motorizzata, una fotocamera astronomica raffreddata e altra strumentazione indispensabile.

Per riuscire nell'impresa Marco Feliciani ha avuto bisogno anche di tanta pazienza, e per regalarci quello scatto che oggi tutti noi possiamo ammirare sono servite 11 ore di esposizione complessive. Successivamente quelle foto sono state allineate ed elaborate da alcuni software, che hanno permesso di fare emergere tutti i dettagli. Un lavoro lungo, senza ombra di dubbio, ma che è riuscito a regalarci una nuova immagine di quell'universo - misterioso e affascinante - che non finiremo mai di scoprire.

@Marco Feliciani - immagine della Nebulosa Delfino
Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 23:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154