FacebookInstagramXWhatsApp

Ore di sonno: ogni età ha le sue regole

Neonati, bambini, adolescenti, adulti e anziani hanno esigenze differenti: ecco quali. Per una corretta igiene del sonno cambia il tempo necessario per il riposo, ma non solo
Salute15 Marzo 2023 - ore 18:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Marzo 2023 - ore 18:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

I bambini e gli adolescenti hanno mediamente bisogno di riposare più ore rispetto agli adulti, perché il sonno influisce sulla crescita e sullo sviluppo cerebrale. Al contrario, gli anziani in molti casi faticano a dormire un tempo sufficiente, perché si svegliano più frequentemente rispetto ai giovani e dovrebbero quindi andare a letto molto presto. Insomma, i tempi e le modalità del sonno notturno variano di molto a seconda della propria fascia d'età.

Tante piccole differenze da non sottovalutare

Riposare la giusta quantità di tempo durante la notte permette di sentirsi in forze e di svolgere in maniera efficace tutte le attività quotidiane. Anche dal punto di vista dell’umore - e del benessere emotivo - avere una scorretta gestione del sonno può determinare conseguenze negative di vario genere.

Come anticipato, però, non esiste una regola valida per tutti e, soprattutto, il tempo da dedicare al riposo varia con l’età. I neonati, infatti, hanno bisogno di 14-17 ore di sonno, mentre il tempo tende a diminuire con l’aumentare dell’età: 12-15 ore tra i 4 e gli 11 mesi, 11-14 ore per i bambini fino a 2 anni di età, 9-13 ore nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni. Con l’arrivo dell’adolescenza il tempo di riposo necessario diminuisce leggermente, fino ad arrivare ai giovani adulti (18-25 anni), quando diventano sufficienti 7-9 ore di sonno.

Infine, per gli anziani sono sufficienti 7-8 ore di sonno, anche se il momento di andare a letto alla sera dovrebbe essere anticipato rispetto agli adulti per una questione fisiologica.

Ovviamente questi numeri possono variare anche da persona a persona, ma evidenziano come ogni fase della vita richieda comportamenti e abitudini differenti. In tutti i casi, però, avere una corretta routine (andando a letto sempre alla stessa ora, evitando l’utilizzo di dispositivi elettronici prima di dormire) può essere molto utile per il benessere e per ridurre il rischio di problemi cardiovascolari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, qualche temporale in vista tra mercoledì e giovedì: le zone a rischio
    Previsione15 Luglio 2025

    Meteo, qualche temporale in vista tra mercoledì e giovedì: le zone a rischio

    Instabilità in aumento domani, mercoledì 16 luglio: tornano temporali e correnti più fresche, poi caldo in aumento da venerdì
  • Meteo, tanto sole e caldo in aumento: le previsioni da martedì 15 luglio
    Previsione15 Luglio 2025

    Meteo, tanto sole e caldo in aumento: le previsioni da martedì 15 luglio

    Alta pressione in rinforzo: tanto sole e caldo in aumento, ma nei prossimi giorni arrivano nuovi temporali. Le previsioni meteo da martedì
  • Meteo 15 luglio: tanto sole e caldo più intenso con picchi oltre i 35 gradi
    Previsione15 Luglio 2025

    Meteo 15 luglio: tanto sole e caldo più intenso con picchi oltre i 35 gradi

    Il caldo si intensifica nella giornata odierna (15 luglio) con picchi anche oltre i 35 gradi. Torna la stabilità anche al Nord: le previsioni.
  • Meteo: martedì 15 stabile ovunque! Caldo in aumento: ecco dove
    Previsione14 Luglio 2025

    Meteo: martedì 15 stabile ovunque! Caldo in aumento: ecco dove

    Domani (martedì 15 luglio) la stabilità si estende anche alle regioni del Nord. Il caldo si fa più intenso con picchi anche oltre i 35 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154