FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d’estate 2023: data, curiosità e significato spirituale del giorno più lungo dell’anno

Solstizio d'estate 2023, quando e come si festeggia e quali significati spirituali racchiude? Ecco alcune cose che forse non sai sul giorno più lungo dell'anno
Calendario20 Giugno 2023 - ore 15:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario20 Giugno 2023 - ore 15:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato e tra poco il solstizio d'estate 2023 segnerà ufficialmente l'ingresso nella stagione più calda. Sono molte le curiosità sul giorno più lungo dell'anno, che racchiude anche un significato spirituale. Eccone alcune.

Estate astronomica al via con il solstizio 2023

Il 21 giugno alle 16.57 ora italiana il Sole raggiunge la massima declinazione sull’orizzonte, e ciò porterà alla giornata con il maggior numero di ore di luce solare. Il solstizio d'estate per l'emisfero settentrionale coincide infatti con il giorno più lungo (e la notte più corta) dell'anno.

Il momento che segnerà l'ingresso ufficiale nell'estate astronomica nel nostro emisfero sarà quello che dall'altra parte del mondo - nell'emisfero australe - darà il via alla stagione con il minor numero di ore di luce. La situazione si ripresenterà capovolta a dicembre, quando da noi ci sarà il solstizio d'inverno. La stagione astronomica nel frattempo durerà 92 giorni e si concluderà con l'equinozio d'autunno, il 21 settembre.

Mentre il passaggio dalla primavera all'estate e quello dall'autunno all'inverno viene "ufficializzato" con il momento in cui i due emisferi terrestri ricevono il minimo ed il massimo irraggiamento solare (rispettivamente solstizio d'inverno e d'estate), gli equinozi, di primavera o d'autunno, indicano invece le due giornate dell’anno in cui la notte e il giorno hanno la stessa durata, in ogni punto della Terra.

Curiosità sul solstizio d'estate 2023

Sebbene l'inizio dell'estate sia ufficialmente fissato nel 21 giugno, può anche accadere che il momento esatto in cui i raggi del Sole colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro non coincida con questa data. Ciò è dovuto al fatto che un anno siderale dura 365 giorni e 6 ore circa, mentre il nostro calendario gregoriano è di 365 giorni. A causa di questa discrepanza ogni anno solstizi ed equinozi si verificano con 6 ore di ritardo rispetto al precedente, spostandosi eventualmente anche di data. Per riallineare il ritardo accumulato è stato introdotto - ogni 4 anni - l'anno bisestile.

Indipendentemente dal fatto che il solstizio si verifichi il 20, 21 o 22 giugno però, è da sempre considerato un giorno ricco di simboli, racconti e tradizioni, molti dei quali legati all’idea che questa giornata segni la rinascita, il momento in cui il fiore si trasforma in frutto e la natura raggiunge la massima bellezza. Fin dall'antichità il solstizio estivo ha rappresentato un momento particolare, celebrato con una varietà di tradizioni in tutti gli angoli del mondo, come dimostrano ancora oggi i tanti luoghi iconici nei quali ogni anno si radunano migliaia di appassionati.

Significato spirituale del solstizio d'estate

Per festeggiare il solstizio d'estate ci sono molte tradizioni e modi diversi. Sono molte le persone che - ad esempio - dopo il tramonto di questa giornata speciale dedicano qualche ora ad ammirare la prima luna d'estate.

Altri preferiscono rinunciare al rituale dopo il tramonto per concedersi piuttosto una lunga passeggiata all'alba, così da poter vivere la "magia" del sorgere del sole in riva al mare, lungo un sentiero di montagna o immersi in un parco naturale. Questa potrebbe essere l'occasione perfetta per dedicarsi alla meditazione, che sicuramente sarà facilitata dalla "connessione" con la natura circostante. Quale miglior occasione per concedersi una riflessione profonda, se non proprio il 21 giugno, che è la Giornata Mondiale dello Yoga?

Chi si trova al mare potrebbe anche approfittare della notte del solstizio per accendere un falò sulla spiaggia, riunendo intorno al fuoco amici e familiari e condividere con loro storie, aneddoti e canti, imitando magari anche quelle danze che animano il solstizio d'estate a Stonehenge.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi

    L'anticiclone protegge l'Italia dove venerdì 19 e sabato 20 settembre saranno giornate pienamente estive con picchi ben al di sopra dei 30 gradi.
  • Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi

    Caldo anomalo da oggi (giovedì 18) e per il resto della settimana sull'Italia. Temperature in rialzo verso valori estivi, anche sull'arco alpino.
  • Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi

    Da questo giovedì 18 l'alta pressione conquista tutto il Paese dove avrà inizio una fase di caldo anomalo con anomalie termiche anche sulle Alpi.
  • Meteo: da domani (18 settembre) caldo anomalo e piogge assenti! I dettagli
    Previsione17 Settembre 2025

    Meteo: da domani (18 settembre) caldo anomalo e piogge assenti! I dettagli

    Da domani (giovedì 18) l'alta pressione abbraccerà tutta l'Italia, dove una massa d'aria calda farà aumentare le temperature fin sulle Alpi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 14:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154