FacebookInstagramXWhatsApp

Smog in Lombardia, i dati che preoccupano nel 1° trimestre 2024

Il report "Mal’Aria 2024" di Legambiente evidenzia un deterioramento della qualità dell'aria in Lombardia rispetto al 2023. Le città della pianura lombarda hanno registrato livelli di PM10 ben oltre il limite, con Monza come città più colpita
Ambiente3 Aprile 2024 - ore 11:02 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Aprile 2024 - ore 11:02 - Redatto da Meteo.it

Nel primo trimestre del 2024, la Lombardia ha affrontato gravi problemi di smog, con sei delle sue province che hanno registrato livelli di PM10 superiori ai limiti consentiti. Le misure anti-smog di primo livello sono state attivate in nove delle dodici province della regione, comprese Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia.

Queste misure includono restrizioni alla circolazione di determinati veicoli e il divieto di accendere fuochi all'aperto, oltre a limitazioni sull'utilizzo di stufe a legna e sul riscaldamento domestico, che non deve superare i 19 gradi. Anche l'agricoltura è stata colpita, con divieti specifici sulla gestione dei fertilizzanti e dei liquami​.

Mal’aria in Lombardia: I dati (preoccupanti) di ARPA per il primo trimestre 2024. Monza prima

I dati sulla qualità dell'aria in Lombardia per il primo trimestre del 2024 sono stati forniti da Legambiente, come riportato nel report "Mal Aria di città 2024". Legambiente ha evidenziato un deterioramento della qualità dell'aria nelle prime settimane dell'anno, rispetto ai dati già preoccupanti del 2023.

La situazione è risultata particolarmente critica a Monza, dove il traffico ha fatto impennare i livelli di PM10 a 60 microg/mc, e nelle città di Cremona, Brescia, Bergamo e Mantova, pesantemente influenzate dagli allevamenti intensivi. Tuttavia, si è registrato un miglioramento nei capoluoghi pedemontani di Varese, Como, Lecco e Sondrio, dove la qualità dell'aria è rimasta entro i limiti nonostante l'uso diffuso di combustibili legnosi. Nei primi 38 giorni dell'anno, Bergamo e Brescia hanno sperimentato 23 giorni di aria considerata "tossica" secondo i parametri normativi, evidenziando la gravità del problema dell'inquinamento atmosferico in queste aree.

Per affrontare efficacemente questa problematica, è stato sottolineato che le misure emergenziali attuali non sono sufficienti e si richiede l'adozione di un modello predittivo e preventivo per gestire gli episodi di alta concentrazione di inquinanti. Inoltre, si invita a una maggiore attenzione nella riduzione dei veicoli diesel, tra i principali responsabili delle emissioni nocive. Questi sforzi mirano a garantire la salute dei cittadini e a migliorare la qualità dell'aria in Lombardia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 17:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154