FacebookInstagramXWhatsApp

Smog in Lombardia, i dati che preoccupano nel 1° trimestre 2024

Il report "Mal’Aria 2024" di Legambiente evidenzia un deterioramento della qualità dell'aria in Lombardia rispetto al 2023. Le città della pianura lombarda hanno registrato livelli di PM10 ben oltre il limite, con Monza come città più colpita
Ambiente3 Aprile 2024 - ore 11:02 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Aprile 2024 - ore 11:02 - Redatto da Meteo.it

Nel primo trimestre del 2024, la Lombardia ha affrontato gravi problemi di smog, con sei delle sue province che hanno registrato livelli di PM10 superiori ai limiti consentiti. Le misure anti-smog di primo livello sono state attivate in nove delle dodici province della regione, comprese Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia.

Queste misure includono restrizioni alla circolazione di determinati veicoli e il divieto di accendere fuochi all'aperto, oltre a limitazioni sull'utilizzo di stufe a legna e sul riscaldamento domestico, che non deve superare i 19 gradi. Anche l'agricoltura è stata colpita, con divieti specifici sulla gestione dei fertilizzanti e dei liquami​.

Mal’aria in Lombardia: I dati (preoccupanti) di ARPA per il primo trimestre 2024. Monza prima

I dati sulla qualità dell'aria in Lombardia per il primo trimestre del 2024 sono stati forniti da Legambiente, come riportato nel report "Mal Aria di città 2024". Legambiente ha evidenziato un deterioramento della qualità dell'aria nelle prime settimane dell'anno, rispetto ai dati già preoccupanti del 2023.

La situazione è risultata particolarmente critica a Monza, dove il traffico ha fatto impennare i livelli di PM10 a 60 microg/mc, e nelle città di Cremona, Brescia, Bergamo e Mantova, pesantemente influenzate dagli allevamenti intensivi. Tuttavia, si è registrato un miglioramento nei capoluoghi pedemontani di Varese, Como, Lecco e Sondrio, dove la qualità dell'aria è rimasta entro i limiti nonostante l'uso diffuso di combustibili legnosi. Nei primi 38 giorni dell'anno, Bergamo e Brescia hanno sperimentato 23 giorni di aria considerata "tossica" secondo i parametri normativi, evidenziando la gravità del problema dell'inquinamento atmosferico in queste aree.

Per affrontare efficacemente questa problematica, è stato sottolineato che le misure emergenziali attuali non sono sufficienti e si richiede l'adozione di un modello predittivo e preventivo per gestire gli episodi di alta concentrazione di inquinanti. Inoltre, si invita a una maggiore attenzione nella riduzione dei veicoli diesel, tra i principali responsabili delle emissioni nocive. Questi sforzi mirano a garantire la salute dei cittadini e a migliorare la qualità dell'aria in Lombardia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 15:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154