FacebookInstagramXWhatsApp

Smog in Thailandia: è emergenza a Bangkok, chiuse centinaia di scuole

La Thailandia e la sua capitale Bangkok sono alle prese con l'altissimo tasso di smog presente nell'aria. Molte scuole chiuse e cittadini invitati a lavorare da casa.
Sostenibilità24 Gennaio 2025 - ore 16:19 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità24 Gennaio 2025 - ore 16:19 - Redatto da Meteo.it
Crediti: Don Mueang Airport

È allarme in Thailandia a causa dello smog. L'aria risulta essere, a quanto si apprende dagli ultimi dati pubblicati, irrespirabile. Come misura di sicurezza, a causa dell'alto tasso di smog, nella città di Bangkok e quindi della pessima qualità dell’aria, gli enti governativi locali hanno costretto per la giornata di oggi, venerdì 24 gennaio 2025, la chiusura di più di 350 scuole, oltre 100 in più del giorno prima.

Smog in Thailandia: emergenza nella capitale Bangkok

Con una nota diramata a mezzo stampa, gli abitanti della capitale hanno appreso questa mattina che “L’amministrazione metropolitana di Bangkok ha chiuso 352 scuole in 31 distretti a causa dell’inquinamento atmosferico", è quanto fanno fanno sapere le autorità cittadine della capitale thailandese.

Gli abitanti della capitale thailandese sono stati invitati dagli enti preposti a lavorare da casa e a limitare l’uso dei veicoli in tutta l'area della città. Questa mattina inoltre, l’organizzazione di monitoraggio della qualità dell’aria in Thailandia IqAir ha classificato la città di Bangkok risulterebbe essere la 7ª città più inquinata al mondo.

Le cause dell'emergenza smog in Thailandia

In questo periodo dell’anno infatti, a Bangkok ma anche in quasi tutto il Paese asiatico, l’inquinamento atmosferico raggiunge il suo picco annuale. Questo fattore è dovuto soprattutto a causa dell’aria fredda e stagnante che non consente la dispersione di smog e fumo.

Al momento la situazione è questa: moltissime scuole chiuse e abitanti invitati a lavorare da casa fino a quando i parametri di qualità dell'aria, sia a Bangkok che in gran parte del resto della Thailandia, non rientrino nella norma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 12:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154