FacebookInstagramXWhatsApp

Smog, sono 25 le città fuorilegge nel 2024

Che aria tira? Stando al report Mal'Aria 2025 di Legambiente in 25 città italiane su 98 sarebbe meglio rinunciare a respirare a pieni polmoni.
Sostenibilità5 Febbraio 2025 - ore 12:36 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità5 Febbraio 2025 - ore 12:36 - Redatto da Meteo.it

Quante sono le città italiane in cui si respira peggio? Il rapporto Mal'Aria dipinge un quadro tutt'altro che ottimistico, facendo registrare nel 2024 un ulteriore aumento dei centri urbani in cui sono stati superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. Milano e Frosinone tra le città peggiori.

Peggiora l'aria in molte città italiane

Non solo la situazione dello smog in molti centri urbani rimane pessima, ma in molte città è addirittura peggiorata nel 2024. Questo è quanto è emerso dal report Mal'Aria di Legambiente. Ogni anno l'associazione ambientalista rende noti i dati relativi alle polveri sottili Pm10 e al biossido di azoto (NO2) registrati l'anno precedente in 98 città italiane. Se nel 2023 erano 18 i centri "fuorilegge", l'anno scorso sono state ben 25 le località in cui si sono superate le soglie.

Questi dati diventano molto preoccupanti e ci fanno capire che il nostro Paese è malato cronico di smog. Ad appena cinque anni dai nuovi limiti europei sulla qualità dell’aria, le città italiane sono impreparate, e i livelli d'inquinamento attuali sono troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030.

Mal'Aria 2025, il report Legambiente

Il podio di "città italiana con l'aria più irrespirabile" spetta a Frosinone, che per il secondo anno di fila ha fatto registrare il superamento dei limiti consentiti per 70 giorni. Il secondo gradino del podio va invece a Milano, che ha visto la centralina di via Marche superare per 68 giorni il tetto massimo. Nel capoluogo lombardo altre 3 centraline hanno registrato valori superiori ai limiti.

Non va certo meglio a Verona e a Vicenza. I due capoluoghi di provincia si sono aggiudicati la terza e la quarta posizione, rispettivamente con 66 e 64 sforamenti. Non si salvano neppure le città di Cremona, Napoli, Rovigo, Brescia, Torino, Monza, Modena, Mantova, Lodi, Pavia, Catania, Bergamo, Piacenza, Rimini, Terni, Ferrara, Asti e Ravenna.

Il rapporto Legambiente ha di fatto portato alla luce una situazione davvero critica, mostrando che in totale 25 città su 98 hanno superato i limiti di legge.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico
    Sostenibilità17 Settembre 2025

    Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico

    Il riscaldamento globale ha causato due decessi su tre per caldo in Europa durante l'estate 2025. Greenpeace: "Governi chiamati ad agire".
  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Sostenibilità16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 06:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154