FacebookInstagramXWhatsApp

Siamo figli di un meteorite (gigantesco), che “bollì” gli oceani e fece nascere la vita complessa

Oltre 3 miliardi di anni fa, ben prima dei dinosauri, piombò sul nostro pianeta S2, un meteorite grande come l’Everest che, secondo uno studio, fece sviluppare i nutrienti per la vita complessa su una Terra al tempo (poco) popolata solo da batteri, in un unico oceano verde con poche isole emerse.
Curiosità4 Novembre 2024 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it
Curiosità4 Novembre 2024 - ore 16:55 - Redatto da Meteo.it

Siamo figli delle stelle sì, ma anche di un meteorite, gigantesco, grande quanto l’Everest, che si schiantò sul nostro pianeta 3 miliardi di anni fa, “bollì” gli oceani e fu una sorta di “bomba fertilizzante” per lo sviluppo della vita complessa. A sostenerlo è uno studio americano, riportato dalla Cnn e pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academmy of Sciences.

Com’era la Terra 3 miliardi di anni fa?

Di solito associamo l’impatto di enormi “sassi spaziali” con una devastazione catastrofica, come nel caso di quello di 10 chilometri di larghezza, caduto in Messico 66 milioni di anni, che portò all’estinzione dei dinosauri. Le cose sarebbero andate diversamente 3,26 miliardi di anni fa con il meteorite S2 grande tra le 50 e le 200 volte più grande. Anche perché la Terra “da giovane” era un posto molto diverso,

“Non si era ancora formata la vita complessa, c’erano solo organismi unicellulari come batteri e archeobatteri”, spiega Nadja Drabon, capo autrice della ricerca e docente a Harvard.  “Gli oceani probabilmente contenevano vita, ma non così tanta come oggi, in parte per la mancanza di nutrienti. Qualcuno li descrive come ‘deserti biologici’. La Terra era un mondo d’acqua con poche isole emerse. Uno spettacolo curioso, con il mare verdi e ricchi di ferro in profondità”

Tsunami e oceani bollenti: la “bomba fertilizzante”

Quando arrivò S2 ci fu sicuramente il caos, ma il meteorite alla fine fece aumentare gli ingredienti e nutrienti che hanno arricchito la vita. Del resto, non era un evento così insolito: tra  4 e 2,5 miliardi di anni fa sarebbero piovuti sul nostro pianeta sassi spaziali grandi quanto quello dei dinosauri ogni 15 milioni di anni.

S2 era però di taglia eccezionale, tra i 37 e i 59 chilometri di larghezza. Avrebbe portato uno sconquasso fondamentale, partendo da uno tsunami altrettanto gigantesco e facendo poi letteralmente bollire gli oceani per l'impatto. Il cielo si oscurò per molte ore.

Gli effetti furono avversi alla vita per i primi anni o decenni, ma nelle profondità dei mari iniziarono a formarsi gli elementi indispensabili per uno sviluppo della vita, che riprese poi a crescere diventando più complessa. “L’impatto del meteorite rilasciò su scala globale nutrienti essenziali come il fosforo”, conclude Drabon, che ha concentrati i suoi studi di paleogeologia sul campo nell’Africa del Sud. “Uno studente lo ha definito giustamente 'una bomba fertilizzante'”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso
    Curiosità11 Aprile 2025

    Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso

    Coltivare il rododendro in vaso: ecco alcuni consigli utili per avere una bella pianta in casa
  • Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)
    Curiosità11 Aprile 2025

    Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)

    Isola Queimada Grande è l'isola del Brasile conosciuta come Snake Island, ossia l'isola dei serpenti perché abitata solo da questi rettili.
  • Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo
    Curiosità8 Aprile 2025

    Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo

    Tornano sulla Terra grazie all'ingegneria genetica i primi esemplari di enocione (o Dire Wolf o meta lupo), che si era estinto 12.000 anni fa.
  • Quali sono le 10 migliori città italiane per qualità della vita? La classifica di Sole 24 Ore e City Vision
    Curiosità8 Aprile 2025

    Quali sono le 10 migliori città italiane per qualità della vita? La classifica di Sole 24 Ore e City Vision

    Dove si vive meglio in Italia nel 2025? Le classifiche de Il Sole 24 Ore e di City Vision per la miglior qualità della vita.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154