FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa seminare con la Luna calante o crescente?

Quanto incidono le fasi lunari sulla buona riuscita dell'orto? Seminare le diverse tipologie di verdure facendo attenzione alla Luna calante e crescente può davvero fare la differenza?
Curiosità7 Maggio 2025 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Curiosità7 Maggio 2025 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Il calendario lunare è da sempre legato alla tradizione contadina e, sebbene non vi siano prove scientifiche che dimostrino una effettiva relazione fasi lunari-semina, agricoltori e contadini non possono fare a meno di dare un'occhiata al nostro satellite per decidere se sia il momento più propizio per i loro progetti.

Luna crescente e luna calante influiscono sulla semina?

Prima di addentrarci nelle tipologie di vegetali che potrebbero garantire risultati migliori se effettuate in un determinato periodo, cerchiamo di capire se esiste davvero una correlazione tra le fasi della Luna e la semina. Come anticipato ad oggi non esistono prove scientifiche, anche se fin dall'antichità gli agricoltori hanno fatto affidamento alle varie fasi lunari per regolarsi e ottenere ottimi raccolti.

Iniziamo con una precisazione su Luna calante e Luna crescente. Entrambe si presentano solo parzialmente illuminate, in quella fase che va dal novilunio al plenilunio (e viceversa), ma come riconoscere quando il satellite è in una o nell'altra fase? Per poterlo determinare senza errori possiamo fare riferimento a un vecchio detto popolare che recita "Gobba a ponente, Luna crescente, gobba a levante, Luna calante".

La gobba della Luna altro non è che la parte illuminata del nostro satellite, per cui se questa è a ovest, avremo una Gibbosa crescente, mentre se è dalla parte opposta il satellite sarà in fase calante. Una volta stabilito questo è il momento di passare alla semina, facendo attenzione a mettere a dimora gli ortaggi che danno risultati migliori nell'una o nell'altra fase.

Quali ortaggi seminare con la Luna crescente?

Nel periodo che va dal novilunio al plenilunio possiamo piantare tutti quei vegetali che si sviluppano sopra la terra.

In particolare si tratta di un periodo particolarmente favorevole per seminare:

  • ortaggi da frutto: pomodori, zucche e zucchine, peperoni, melanzane, angurie e meloni;
  • leguminose: fagioli, fagiolini, fave, piselli e ceci.

Ortaggi da seminare con la Luna calante

Per seminare le verdure che crescono sotto terra (bulbi o radici) e quelli che tendono ad andare presto a seme (come le insalate), è senz'altro meglio aspettare che la Luna sia in fase calante.

In questa fase è possibile seminare:

  • ortaggi da foglia, come insalata, valeriana, cicoria, bietola, indivia, spinaci e scarola;
  • ortaggi da bulbo o da radice, tra cui cipolle, agli, patate, ravanelli, finocchi, barbabietola, sedani, cetrioli e porri.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Fragola matta: un frutto simile alle fragoline di bosco ma rischioso
    Curiosità14 Luglio 2025

    Fragola matta: un frutto simile alle fragoline di bosco ma rischioso

    Riconoscere le fragole matte (o finte fragole) dalle fragoline di bosco può aiutare a prevenire disturbi gastrointestinali. Ecco come fare.
  • Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore
    Curiosità1 Luglio 2025

    Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore

    Come rendere più vivibili i nostri spazi interni? In questi giorni torridi raffrescare casa senza condizionatore è possibile. Ecco 7 stratagemmi.
  • Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf
    Curiosità26 Giugno 2025

    Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf

    Pianta erbacea perenne originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, la Craspedia globosa è facile da coltivare e richiede poche cure.
  • Regno Unito e Irlanda invitano i cittadini a fare scorta di acqua e cibo: perché?
    Curiosità25 Giugno 2025

    Regno Unito e Irlanda invitano i cittadini a fare scorta di acqua e cibo: perché?

    I governi di Irlanda e Uk esortano le famiglie a fare scorta di beni di prima necessità come l'acqua in bottiglia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154