FacebookInstagramXWhatsApp

Scuole chiuse per Allerta Meteo domani, 22 novembre: ecco dove

L'allerta meteo per la giornata di domani, 22 novembre, ha portato diversi sindaci a chiudere le scuole di ogni ordine e grado dei loro comuni: ecco quali
Previsione21 Novembre 2022 - ore 20:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione21 Novembre 2022 - ore 20:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gran parte del Paese sarà interessata da allerta meteo nella giornata di domani e in molte zone le scuole resteranno chiuse: ecco dove.

Allerta meteo 22 novembre 2022

La Protezione civile ha dichiarato allerta meteo per la giornata di domani, 22 novembre 2022, per diverse zone d'Italia. L'allerta sarà rossa, arancione e gialla nelle varie regioni. Il bollettino è stato diramato come conseguenza del passaggio della tempesta di Santa Cecilia, destinata a creare parecchi disagi nella giornata di domani. L'allerta rossa è stata dichiarata per 2 regioni: Abruzzo e Sardegna. In queste zone non si escludono infatti fenomeni estremi molto pericolosi per l'incolumità delle persone, per i beni e le attività ordinarie con un grado di pericolosità elevato. Le aree interessate sono il Bacino Alto del Sangro per quanto riguarda l'Abruzzo e i bacini Montevecchio, Pischilappiu e il bacino del Tirso in Sardegna.

È prevista, sempre per domani, anche un'allerta meteo arancione, i cui rischi sono certamente più moderati ma non per questo trascurabili. Le regioni a rischio temporali sono il Molise (Frentani, Sannio, Matese, Alto Volturno e Medio Sangro), il Lazio (Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri e Bacini di Roma) e la Calabria (Versante Tirrenico Settentrionale e Versante Tirrenico Centro-settentrionale). Infine è stato diramato anche un bollettino di allerta gialla che coinvolge gran parte delle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Veneto.

Allerta meteo 22 novembre 2022, scuole chiuse: dove

Le previsioni per la giornata di domani preoccupano e sono vari i sindaci che hanno preventivamente diramato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Al momento i comuni in cui gli edifici scolastici resteranno chiusi sono:

I sindaci dei comuni di Portici, Ercolano, Somma Vesuviana, Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Pollena Trocchia e Sant'Anastasia, hanno disposto la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado.

Scuole chiuse anche a Napoli, Benevento, a Caserta e a Salerno. In Cilento, dove sabato scorso una bomba d'acqua si è abbattuta su Agropoli e Castellabate causando ingenti danni, in entrambi i comuni le scuole restano chiuse.

Scuole chiuse a Sapri, a Nocera Inferiore, Nocera Superiore, a Roccapiemonte, a Cava de' Tirreni. Scuole chiuse anche sulle isole campane, Procida, Bacoli, Monte di Procida, Ischia e Capri.

Scuole chiuse anche a Grado, in Friuli Venezia Giulia e a Senigallia, nelle Marche. Le attività didattiche dovrebbero riprendere normalmente mercoledì 23 novembre, a meno di una proroga dell'allerta meteo.

Scuole chiuse anche nel Lazio

Anche nella regione Lazio diversi sindaci del Lazio stanno firmando in queste ore ordinanze per chiudere domani le scuole a causa del maltempo. Tra i primi comuni ad aver fimato le ordinante troviamo Anzio, Candido de Angelis, Latina, Ostia, Nettuno e Sabaudia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: 19-20 settembre come se fossimo ad agosto! Picchi di caldo fino a 35 gradi

    L'anticiclone protegge l'Italia dove venerdì 19 e sabato 20 settembre saranno giornate pienamente estive con picchi ben al di sopra dei 30 gradi.
  • Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo: caldo anomalo per il resto della settimana! Temperature oltre i 30 gradi

    Caldo anomalo da oggi (giovedì 18) e per il resto della settimana sull'Italia. Temperature in rialzo verso valori estivi, anche sull'arco alpino.
  • Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi
    Previsione18 Settembre 2025

    Meteo 18 settembre: fase di caldo estivo al via! Picchi fino a 33-34 gradi

    Da questo giovedì 18 l'alta pressione conquista tutto il Paese dove avrà inizio una fase di caldo anomalo con anomalie termiche anche sulle Alpi.
  • Meteo: da domani (18 settembre) caldo anomalo e piogge assenti! I dettagli
    Previsione17 Settembre 2025

    Meteo: da domani (18 settembre) caldo anomalo e piogge assenti! I dettagli

    Da domani (giovedì 18) l'alta pressione abbraccerà tutta l'Italia, dove una massa d'aria calda farà aumentare le temperature fin sulle Alpi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 01:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154