FacebookInstagramXWhatsApp

Gli astronomi hanno appena scoperto un misterioso puntino nel cielo: si tratta del nono Pianeta mancante?

La teoria del nono Pianeta fatta nel 2016 potrebbe trovare conferma: un telescopio cileno ha catturato un puntino luminoso e flebile. Sarà davvero il "fratello planetario" della Terra e degli altri 7 Pianeti del Sistema Solare?
Spazio9 Maggio 2025 - ore 11:11 - Redatto da Meteo.it
Spazio9 Maggio 2025 - ore 11:11 - Redatto da Meteo.it

Un oggetto celeste dalla luce fioca è stato individuato da una team di osservatori cileni nel corso del progetto Dark Energy Survey (DES). Il misterioso corpo celeste ha subito attirato l'attenzione di tutti gli astronomi: si tratta del Pianeta Nove, quello che rivoluzionerebbe tutta la nostra comprensione del Sistema Solare?

Scoperto flebile punto luminoso: l'ipotesi che si tratti del Pianeta Nove

La scoperta di una flebile e piccola luce nel firmamento è avvenuta nel corso del programma DES, acronimo che sta per Dark Energy Survey. La vasta campagna di osservazione promossa dall'Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo, in Cile, ha dato risultati inaspettati.

Proprio nel corso del programma che negli anni passati ha dato un contributo notevole per la mappatura di milioni di galassie, supernovae e altri eventi cosmici infatti, il Telescopio Blanco si è "imbattuto" in una luce flebile e distante. Questo piccolo puntino ha immediatamente catturato l'attenzione degli astronomi, poiché presenterebbe caratteristiche orbitali compatibili con quelle del famigerato Pianeta Nove.

L'ipotesi di un nono Pianeta del Sistema Solare ha acceso per anni forti dibattiti e nel tempo vi sono state molte teorie sulla sua esistenza mai (fino a oggi) confermate.

Teorie sul Pianeta Nove del Sistema Solare

Secondo quanto sostenuto nel tempo dagli astronomi la presenza di un altro Pianeta potrebbe spiegare alcune deviazioni decisamente anomale di oggetti celesti nella fascia di Kuiper. In quest'area ghiacciata situata oltre Nettuno sono stati più volte individuati movimenti gravitazionali irregolari, e gli astronomi Mike Brown e Konstantin Batygin del Caltech avevano ipotizzato nel 2016 che ciò fosse dovuto alla presenza di un pianeta sconosciuto. La scoperta fatta nel corso del programma cileno sembrerebbe di fatto confermare questa teoria.

Pianeta Nove o oggetto transnettuniano?

Sebbene vi sia molto entusiasmo di fronte a questa nuova scoperta, gli scienziati rimangono prudenti e invitano ad aspettare che nuove osservazioni a lungo termine possano confermare questa teoria.

Quel piccolo oggetto estremamente lontano e fioco potrebbe anche essere un oggetto transnettuniano o addirittura un corpo celeste proveniente dalla nube di Oort. La grande distanza e la debole luce che emana non consentono agli strumenti di determinarne con certezza né la massa, né l’orbita completa, e saranno necessarie ulteriori osservazioni prima di affermare che un nuovo "fratello planetario" si è aggiunto alla nostra Terra.

Tuttavia vi sono molti elementi che sembrerebbero confermare questa ipotesi: primo tra tutti il fatto che sia stato individuato in una regione plausibile secondo le previsioni teoriche. Questo nuovo corpo celeste, scoperto nel corso di un’indagine indipendente, necessiterà di un accurato lavoro da parte degli astronomi, chiamati ora a incrociare i dati rilevati con quelli raccolti da altri telescopi nel mondo, per stabilire la traiettoria dell’oggetto e determinarne la natura. Certo è che, se questo dovesse veramente rivelarsi il Pianeta Nove, saremmo davanti a una delle scoperte più importanti del nostro secolo, che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del Sistema Solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 18:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154