FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta una "super Terra" vicino alla zona abitabile della sua stella

Gli scienziati l'hanno definita "super Terra" ed è un pianeta molto più grande del nostro: perché è importante la sua scoperta? E' possibile la vita sulla sua superficie?
Spazio29 Maggio 2022 - ore 19:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Maggio 2022 - ore 19:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Rappresentazione artistica di una super Terra (fonte: Gabriel Pérez Díaz, SMM/IAC)

Una scoperta tanto affascinante quanto sorprendente, una super Terra rilevata grazie ai suoi movimenti quasi impercettibili.

Super Terra: quanto è grande

Si chiama Ross 508 b, ma gli astronomi l'hanno definita una super Terra, nome che questo esopianeta si è meritato per via delle sue dimensioni. Ross 508 b è infatti grande quanto 4 volte il nostro pianeta ed è stato scoperto vicino al limite della zona abitabile della sua stella, che invece si chiama Ross 508. Nel 2019 è partita una nuova indagine condotta dall'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone mediante il telescopio Subaru alle Hawaii.

Questo è però il primo esopianeta scoperto dall'inizio dell'indagine, e pensare che la rilevazione è avvenuta quasi per caso! Sono stati i movimenti quasi impercettibili che l'astro compie a causa dell’attrazione gravitazionale esercitata dal pianeta che gli orbita intorno a essere determinanti per la sua rilevazione. Questo pianeta orbita attorno a una stella molto più piccola e debole del nostro Sole, una nana rossa situata a "soli" 36,5 anni luce di distanza da noi.

Super Terra, può esserci vita?

L'interrogativo nasce spontaneo: se è una super-Terra, è possibile che ci sia vita? Rispondere richiede dei chiarimenti: innanzitutto il pianeta, a giudicare dalle dimensioni, è molto probabile che sia di tipo terrestre o roccioso, ma per comprenderne meglio la natura occorrono ulteriori dati. Ciò che sappiamo è che il pianeta orbita intorno alla sua stella ogni 10,75 giorni e quindi potrebbe essere troppo vicino per garantire la vita. La radiazione stellare che colpisce Ross 508 b è però pari soltanto a 1,4 volte la radiazione solare che colpisce la Terra, rendendo il pianeta al limite della zona abitabile della sua stella.

Questi dati ci suggeriscono, da una prima analisi che è però da approfondire, che la vita è possibile ma è molto poco probabile che sia come quella che siamo abituati a conoscere sulla nostra Terra. La sorpresa e l'importanza della scoperta risiede nel fatto di aver individuato un pianeta così grande in orbita intorno a una stella così debole come Ross 508. Questo dato è rilevante perché incoraggia gli astronomi a insistere con questo metodo d'indagine a velocità radiale, noto anche come Doppler. In questo modo si prevede che nei prossimi anni si faranno sempre nuove scoperte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 18:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154