FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporti 8 novembre, mezzi di trasporto pubblico locale pronti a 24 ore di protesta nazionale. Stop di massa?

Sciopero di 24 ore per i mezzi del trasporto pubblico locale. Lo stop non concederà fasce di garanzie per gli spostamenti
Mobilità30 Ottobre 2024 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it
Mobilità30 Ottobre 2024 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it

Uno sciopero dei trasporti indetto dai sindacati per venerdì 8 novembre 2024 potrebbe mandare in tilt la viabilità. A quanto si annuncia sarà uno stop di massa. Si prevede una giornata senza metro, bus e tram garantiti. I dipendenti delle aziende del trasporto pubblico locale sono pronti a fermarsi per 24 ore senza concedere le solite fasce orarie di garanzia.

Sciopero 8 novembre 2024: ecco perché è stato indetto

Lo sciopero dell'8 novembre 2024 è stato indetto da: Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Faisa-Cisal, Ugl-Fna. L'agitazione: "senza il rispetto delle fasce di garanzia e con manifestazione nazionale" ha l'obiettivo di accendere i riflettori sul rinnovo del contratto, scaduto dal 31 dicembre 2023 e aprire gli occhi sulla mobilità collettiva che rischierebbe gradualmente di sparire. Si vuole combattere contro l'assenza di risorse adeguate  e la mancanza di politiche di programmazione. Entrambe le cose non consentono pertanto di intercettare le necessità della cittadinanza.

Cosa deve sapere chi dovrà mettersi in viaggio in città?

Chi dovrà spostarsi venerdì 8 novembre 2024 deve sapere che per recarsi a scuola o al lavoro dovrà contare molto probabilmente su mezzi privati. Lo sciopero del trasporto pubblico locale si terrà a livello nazionale e durerà per 24 ore senza prevedere fasce garantite.

Cosa significa? Non ci saranno mezzi che garantiranno ai lavoratori pendolari di raggiungere il posto di lavoro in centro città dalla periferia tra le sette e le nove del mattino e non vi saranno nemmeno mezzi pronti a compiere il "viaggio di ritorno" tra le diciotto e le venti della serata di venerdì 8 novembre. Insomma studenti e lavoratori non potranno beneficiare di quelle finestre di garanzia in cui possono trovare mezzi di trasporto pubblico locale pronti a trasportarli a destinazione prima o a metà delle ore di stop.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Quali sono i treni più veloci del mondo? Ecco la classifica
    Mobilità2 Aprile 2025

    Quali sono i treni più veloci del mondo? Ecco la classifica

    La Cina è il Paese con i treni più veloci al mondo seguita da Germania e Francia. Decima l'Italia con il suo Frecciarossa 1000.
  • Scioperi aprile 2025: il calendario degli stop
    Mobilità29 Marzo 2025

    Scioperi aprile 2025: il calendario degli stop

    Quali sono gli scioperi di aprile 2025? Ecco il calendario degli stop del mese con le date in cui si fermeranno i trasporti pubblici.
  • Autostrade, arrivano i nuovi Tutor 3.0: tutto quello che c'è da sapere
    Mobilità25 Marzo 2025

    Autostrade, arrivano i nuovi Tutor 3.0: tutto quello che c'è da sapere

    Tutor 3.0, cos'è il sistema di controllo della velocità (e non solo) installato in 26 nuovi tratti autostradali?
  • Voli, nuove regole dal 1° aprile: un nuovo prodotto sarà vietato da alcune compagnie aeree
    Mobilità25 Marzo 2025

    Voli, nuove regole dal 1° aprile: un nuovo prodotto sarà vietato da alcune compagnie aeree

    Cosa cambia dal 1° aprile per alcune compagnie aeree? Arriva un divieto di trasporto per un prodotto a bordo per garantire la sicurezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 12:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154