FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporti venerdì 13 dicembre: orari, fasce di garanzia e possibili modifiche

Nuovo sciopero trasporti il 13 dicembre 2024 proclamato dai sindacati Usb, Fi-si e Usb Lavoro Privato. Chi si ferma, orari e fasce di garanzia.
Mobilità9 Dicembre 2024 - ore 11:48 - Redatto da Meteo.it
Mobilità9 Dicembre 2024 - ore 11:48 - Redatto da Meteo.it

Si preannuncia un venerdì nero per i trasporti in Italia. Nel giorno di Santa Lucia, venerdì 13 dicembre 2024, è stato proclamato un nuovo sciopero nazionale dei trasporti della durata di 24 ore da parte del sindacato di base Usb a cui hanno aderito anche le sigle Fi-si e Usb Lavoro Privato.

Sciopero 13 dicembre 2024: stop di 24 ore dei mezzi di trasporto

Dopo lo sciopero generale del 29 novembre stato indetto dalla Cgil e dalla Uil, venerdì 13 dicembre 2024 scatta un nuovo sciopero generale del trasporto pubblico e locale indetto dal sindacato Usb con l'adesione di Fi-si e Usb Lavoro Privato. Lo stop della durata di 24 ore dei trasporti nel settore pubblico e privato coinvolge treni, metro, bus, taxi e trasporto marittimo. Unica eccezione il settore del trasporto aereo dove si incroceranno le braccia il 15 dicembre.

L'Usb (Unione Sindacala di Base) spiega così i motivi della protesta nazionale: "la condizione dei lavoratori dei trasporti rispecchia la condizione generale dei lavoratori, salari da 30 anni sotto il costo della vita, turni di lavoro massacranti, ampio uso della precarietà e degli appalti e una ferita enorme che si chiama salute e sicurezza", con contratti nazionali "sottoscritti al ribasso, con aumenti inadeguati e peggioramenti plateali della condizione lavorativa".

Lo sciopero di venerdì 13 dicembre 2024 riguarderà tutto il trasporto pubblico e locale. Stop ai treni dalle ore 21 di giovedì 12 dicembre alle ore 21 di venerdì 13, ma anche alla circolazione di metro, bus e tram. Non solo, lo sciopero coinvolgerà anche il settore marittimo con i lavoratori che incroceranno le braccia dalle 00.01 alle 23.59 di venerdì 13 dicembre. Scioperano anche i tassisti.

Sciopero 13 dicembre 2024 a Milano: fasce e orari garantiti

Lo sciopero del 13 dicembre 2024 coinvolgerà tantissime città italiane tra cui anche Milano. Stop a metro, tram e bus dalle ore 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Si segnalano possibili ritardi anche per la funicolare Como-Brunate, gestita da Atm, dalle le 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30 come comunicato dall'azienda che fornisce il servizio.

Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, stop alla circolazione dei treni di Trenord, Tper e Trenitalia dalle ore 21 di giovedì 12 alle ore 20.59 di venerdì 13 dicembre. Trenitalia sul sito ufficiale comunica: "Sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione". Il sito di Trenord, invece, ha comunicato ai passeggeri che lo sciopero generale di venerdì 13 dicembre potrebbe avere ripercussioni sul "servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord". "Negli orari 6 - 9 e 18 - 21 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti. Giovedì 12 dicembre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 14:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154