FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporti venerdì 13 dicembre: orari, fasce di garanzia e possibili modifiche

Nuovo sciopero trasporti il 13 dicembre 2024 proclamato dai sindacati Usb, Fi-si e Usb Lavoro Privato. Chi si ferma, orari e fasce di garanzia.
Mobilità9 Dicembre 2024 - ore 11:48 - Redatto da Meteo.it
Mobilità9 Dicembre 2024 - ore 11:48 - Redatto da Meteo.it

Si preannuncia un venerdì nero per i trasporti in Italia. Nel giorno di Santa Lucia, venerdì 13 dicembre 2024, è stato proclamato un nuovo sciopero nazionale dei trasporti della durata di 24 ore da parte del sindacato di base Usb a cui hanno aderito anche le sigle Fi-si e Usb Lavoro Privato.

Sciopero 13 dicembre 2024: stop di 24 ore dei mezzi di trasporto

Dopo lo sciopero generale del 29 novembre stato indetto dalla Cgil e dalla Uil, venerdì 13 dicembre 2024 scatta un nuovo sciopero generale del trasporto pubblico e locale indetto dal sindacato Usb con l'adesione di Fi-si e Usb Lavoro Privato. Lo stop della durata di 24 ore dei trasporti nel settore pubblico e privato coinvolge treni, metro, bus, taxi e trasporto marittimo. Unica eccezione il settore del trasporto aereo dove si incroceranno le braccia il 15 dicembre.

L'Usb (Unione Sindacala di Base) spiega così i motivi della protesta nazionale: "la condizione dei lavoratori dei trasporti rispecchia la condizione generale dei lavoratori, salari da 30 anni sotto il costo della vita, turni di lavoro massacranti, ampio uso della precarietà e degli appalti e una ferita enorme che si chiama salute e sicurezza", con contratti nazionali "sottoscritti al ribasso, con aumenti inadeguati e peggioramenti plateali della condizione lavorativa".

Lo sciopero di venerdì 13 dicembre 2024 riguarderà tutto il trasporto pubblico e locale. Stop ai treni dalle ore 21 di giovedì 12 dicembre alle ore 21 di venerdì 13, ma anche alla circolazione di metro, bus e tram. Non solo, lo sciopero coinvolgerà anche il settore marittimo con i lavoratori che incroceranno le braccia dalle 00.01 alle 23.59 di venerdì 13 dicembre. Scioperano anche i tassisti.

Sciopero 13 dicembre 2024 a Milano: fasce e orari garantiti

Lo sciopero del 13 dicembre 2024 coinvolgerà tantissime città italiane tra cui anche Milano. Stop a metro, tram e bus dalle ore 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Si segnalano possibili ritardi anche per la funicolare Como-Brunate, gestita da Atm, dalle le 8.30 alle 16.30 e dopo le 19.30 come comunicato dall'azienda che fornisce il servizio.

Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, stop alla circolazione dei treni di Trenord, Tper e Trenitalia dalle ore 21 di giovedì 12 alle ore 20.59 di venerdì 13 dicembre. Trenitalia sul sito ufficiale comunica: "Sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. L'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione". Il sito di Trenord, invece, ha comunicato ai passeggeri che lo sciopero generale di venerdì 13 dicembre potrebbe avere ripercussioni sul "servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord". "Negli orari 6 - 9 e 18 - 21 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti. Giovedì 12 dicembre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
  • Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei
    Mobilità19 Giugno 2025

    Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei

    Nuovo sciopero nazionale dei trasporti venerdì 20 luglio 2025 in Italia. Stop a metro, bus, treni e aerei. Tutto quello che c'è da sapere.
  • Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite
    Mobilità16 Giugno 2025

    Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite

    Lo sciopero del 20 giugno 2025 si preannuncia come una delle mobilitazioni più estese.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 04:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154