FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero taxi 5 e 6 luglio: quali i possibili disagi?

I taxi e le auto a noleggio con conducente sciopereranno nelle giornate del 5 e del 6 luglio: perché e quali sono i possibili disagi
Mobilità3 Luglio 2022 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità3 Luglio 2022 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

48 ore di sciopero per taxi e auto a noleggio con conducente, ecco i motivi e i possibili disagi per le giornate del 5 e del 6 luglio 2022.

Sciopero taxi 5 e 6 luglio 2022, perché

Tassisti e ncc (noleggio con conducente) hanno indetto uno sciopero per le giornate di martedì 5 e mercoledì 6 luglio 2022. Ad annunciarlo sono state le principali sigle sindacali come Fast-Confsal, Confartigianato Taxi, Satam, Tam, Usb-Taxi, Unica Filt-Cgil, Uiltrasporti, CNA Fita Taxi, CLAAI, Legacoop Produzione e Servizi, Uritaxi, UTI, Unimpresa, Fit-Cisl, Casartigiani e ORSA Trasporti. Il motivo alla base dell'interruzione del servizio è la protesta contro il DDL Concorrenza e la liberalizzazione del settore.

A nulla è servito l'incontro che lunedì scorso si è tenuto fra le rappresentanze sindacali di categoria taxi e Ncc e la viceministra alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova, che non ha fatto altro che confermare le intenzioni dei trasportatori. I sindacati hanno avanzato la richiesta di eliminare l’art. 10 del DDL Concorrenza, dando il via ai decreti attuativi di riforma del comparto che il Parlamento aveva varato 3 anni fa, nel 2019. I tassisti chiedono tutele al governo e di portare a termine l'iter legislativo avviato proprio nel 2019 e ribadendo che la liberalizzazione delle attività di taxi e noleggio con conducente è dannosa per l'intero settore, delegittimando la professionalità dei lavoratori.

Sciopero taxi 5 e 6 luglio 2022, i possibili disagi

Preoccupazione per l'utenza del settore dei taxi, che subirebbe notevoli disguidi martedì e mercoledì, due giorni lavorativi per chi non può ancora godersi il beneficio delle ferie. È di questo avviso la viceministra Bellanova, che chiede responsabilità nei confronti dell’utenza e di un servizio che deve essere garantito. Ma quali sono i veri disagi che questo sciopero può provocare? A tranquillizzare i consumatori è il presidente della Commissione di Garanzia sugli Scioperi Giuseppe Santoro-Passarelli, che ha dichiarato quanto sia insufficiente mantenere attive le sole corse di emergenza:

Il garante degli scioperi ritiene opportuno rammentare che tutte le manifestazioni di protesta nei servizi pubblici essenziali devono essere effettuate nel rispetto dei termini e delle modalità previsti dalla legge n. 146 del 1990 e ss.mm., nonché dalla Regolamentazione provvisoria del settore. Al di fuori di una legittima proclamazione di sciopero, non è sufficiente garantire le sole corse di emergenza, ma deve essere assicurato il regolare svolgimento del servizio nella sua interezza.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 15:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154