FacebookInstagramXWhatsApp

Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane

Lo scioglimento della sola calotta glaciale antartica porterebbe a un innalzamento delle acque nel Mediterraneo di oltre 3 metri, con conseguenze anche sui litorali italiani. Lo studio.
Sostenibilità28 Agosto 2025 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità28 Agosto 2025 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it

Secondo un nuovo studio pubblicato su PNAS, lo scioglimento della sola calotta glaciale antartica occidentale potrebbe avere ripercussioni drammatiche anche nel nostro Paese. Lo scioglimento infatti, potrebbe innalzare il livello del mare di oltre 3 metri, mettendo a rischio l'inondazione di intere zone costiere italiane.

Scioglimento dei ghiacciai: tratti costieri italiani a rischio di finire sott'acqua

Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe portare a un incremento di oltre 3 metri nel livello globale del mare, con conseguenze per numerose città e centri costieri italiani. Venezia, Ravenna, Pisa e Napoli sono alcune delle località italiane a rischio di subire l'erosione dei propri territori a causa dello scioglimento dei ghiacci antartici, evento che rappresenta una delle minacce più gravi legate al riscaldamento globale.

Lo studio recente pubblicato sulla rivista PNAS ha evidenziato come la sola perdita della calotta glaciale antartica occidentale potrebbe determinare un rialzo del livello medio globale del mare superiore ai 3 metri, con ripercussioni devastanti per le città e le coste di tutto il pianeta.

In Italia, aree costiere dell'Alto Adriatico, comprese importanti mete turistiche della Riviera romagnola, potrebbero ritrovarsi sott'acqua. Anche alcune zone costiere della Toscana, del Lazio e della Campania, insieme a porzioni della costa pugliese, della Calabria ionica e delle isole principali, sarebbero vulnerabili, con effetti significativi nelle regioni di Cagliari, Oristano e lungo la costa sud-orientale della Sardegna, nonché in Sicilia, in particolare a Catania.

Alto Adriatico tra le aree italiane a maggior rischio

Il Mediterraneo è già salito di diversi centimetri negli ultimi anni e questo innalzamento sembra destinato ad aumentare a causa dell'azione combinata di scioglimento dei ghiacciai, fusione delle calotte polari ed espansione termica degli oceani dovuta al riscaldamento globale.

In particolare lo scioglimento delle calotte glaciali che rivestono i ghiacciai in Groenlandia e in Antartide, che perdono circa 370 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno, rischiano di far accelerare notevolmente questo fenomeno.

Ma cosa potrebbe accadere qualora non riuscissimo a invertire l'attuale tendenza? I livelli del mare potrebbero alzarsi di oltre 3 metri in pochi decenni: a mostrarci i potenziali effetti è una mappa interattiva, che evidenzia in rosso le località che finirebbero sommerse.

Tra quelle italiane sono le aree dell'Alto Adriatico a correre il rischio maggiore. Venezia e le aree circostanti potrebbero finire sott'acqua, insieme al Polesine, al Delta del Po e a Ravenna. Diverse località della Riviera romagnola, come Riccione, Misano, Cattolica e la città di Rimini, sono anch'esse a rischio. Lungo la costa pugliese, le regioni costiere del golfo di Manfredonia risultano particolarmente vulnerabili.

Gli effetti dello scioglimento dei ghiacciai non tarderebbero a farsi sentire neppure nel Tirreno, e tra le città più minacciate ci sono alcune località costiere toscane, dalla Versilia a Marina di Pisa, fino a Livorno e alcune zone di Marina di Grosseto. Nel Lazio, gli effetti più significativi si manifesterebbero lungo il litorale romano, tra Fiumicino e Ostia, e nel golfo di Gaeta, da Terracina a Sperlonga. In Campania, oltre a Napoli, anche il litorale Domizio, da Castel Volturno a Lago Patria e Cuma, e le zone del Cilento lungo la piana del Sele rischierebbero di essere sommerse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 5 tipi di plastica da gettare nell'indifferenziata (o in altri bidoncini)
    Sostenibilità27 Agosto 2025

    5 tipi di plastica da gettare nell'indifferenziata (o in altri bidoncini)

    Possono sembrare semplici contenitori in plastica ma non lo sono o si tratta di oggetti che devono essere smaltiti separatamente.
  • Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare
    Sostenibilità29 Luglio 2025

    Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare

    Pesci alloctoni popolano sempre di più il Mediterraneo. La tropicalizzazione del Mare Nostrum sta creando problemi alla fauna ittica locale.
  • Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno
    Sostenibilità25 Luglio 2025

    Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

    Il ritmo con il quale esauriamo le risorse ecologiche che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno è in aumento.
  • Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio
    Sostenibilità21 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio

    Gli scienziati stanno cercando di capire se esista un legame tra il riscaldamento globale e l’aumento dei fulmini, che sembrano diventare più frequenti durante i temporali più violenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 12:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154