FacebookInstagramXWhatsApp

Le scimmie alle terme: il curioso caso dei macachi in Giappone. VIDEO

Gli animali sono diventati noti in tutto il mondo per la loro abitudine di scaldarsi nelle acque della sorgente termale a Jigokudani, nella prefettura di Nagano, in Giappone. Ma ci sono anche alcuni problemi di convivenza con gli esseri umani
Curiosità31 Gennaio 2023 - ore 09:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità31 Gennaio 2023 - ore 09:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Uno splendido scenario nevoso intorno, le acqua calde di una sorgente termale, e un’immersione di relax in questo piccolo paradiso a cielo aperto. Sembra una giornata da sogno e forse lo è anche, ma a rendere curioso quanto accade al Jigokudani Yaen Koen, più noto come Snow Monkey Park, sono i protagonisti di questa storia: i macachi giapponesi selvatici. A Yamanouchi nella prefettura di Nagano in Giappone, infatti, questi primati sono soliti godersi un caldo bagno nelle acqua della locale sorgente termale nei mesi invernali, così da proteggersi dalle rigide temperature esterne.

Le scimmie alle terme

I macachi giapponesi sono i primati a vivere più nord nel Pianeta, a eccezione ovviamente degli esseri umani. Diffusi in tutto il Giappone, quelli che si vedono nelle immagini vivono sulle montagne nella prefettura di Nagano. Facilmente riconoscibili per il colore del loro volto, da cui deriva il soprannome di “macachi dalle facce rosse”, sono considerate le uniche ad indulgere nelle vicine acque termali per scaldarsi e rilassarsi. Un comportamento che negli anni è diventato talmente noto da trasformarsi in una vera e propria attrazione turistica non solo in Giappone, ma anche per visitatori e appassionati da tutto il mondo.

I problemi di convivenza con gli umani

Non c’è però solo il lato divertente di questi curiosi animali: i macachi giapponesi selvatici, infatti, negli ultimi tempi si sono scontrati più di una volta con gli esseri umani. La scorsa estate l’allarme era scattato nella città di Yamaguchi, nell'omonima prefettura, a seguito di una serie di attacchi portati a bambini, anziani e in un caso anche a un adulto. Non è chiaro se dietro a questo comportamento ci fosse un singolo esemplare o fosse un atteggiamento più diffuso, ma secondo i ricercatori la grande prossimità dell’area dei macachi agli insediamenti umani, unita alla difficoltà di procacciare cibo, potrebbe aver spinto gli animali ad atteggiamenti via via più aggressivi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 15:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154