FacebookInstagramXWhatsApp

Sci, stagione invernale 2022-2023: ecco le date di apertura dei vari impianti

Dal 26 novembre 2022 riaprono alcuni impianti per andare a sciare. Quali? Ecco il calendario inerente la partenza della stagione invernale 2022 - 2023 con le date in cui si potrà affrontare la neve fresca inforcando gli scii
Viaggi25 Novembre 2022 - ore 16:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi25 Novembre 2022 - ore 16:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dove andare a sciare? Gli amanti dello sci possono finalmente tornare a gioire. La stagione invernale 2022-2023 è ai nastri di partenza. Ecco tutte le date di apertura dei vari impianti.

Stagione invernale 2022-2023: gli amanti dello sci pronti a tornare in pista

Da quando si potrà andare a sciare di nuovo? Dove apriranno gli impianti? La stagione invernale sta per cominciare. Ecco il calendario che scandisce il ritorno sulle piste innevate per tutti gli amanti degli sport invernali.

Il 26 novembre è prevista l'apertura degli impianti di:

  • Madonna di Campiglio
  • Plan de Corones
  • Tre Cime Dolomiti
  • Val di Fiemme
  • Obereggen
  • Carezza
  • Courmayeur

Sono diverse le località che come Cortina avrebbero già dovuto aprire nei giorni scorsi ma hanno rimandato di qualche giornata per via del vento e della mancanza di neve.

Dal 3 dicembre apriranno i collegamenti:

  • Folgarida Marilleva
  • Pinzolo
  • Pejo
  • Bormio, S. Caterina
  • Livigno
  • Aprica

Tra questa data e il ponte dell'Immacolata, infine, apriranno gli impianti delle Dolomiti Superski mentre nei giorni del 7, 8 e 9 dicembre si potrà iniziare a sciare, infine,  anche a:

  • Folgaria
  • Lavarone
  • Alpe Cimbra

Rincaro dei prezzi: quanto costerà una vacanza in montagna per sciare?

Prima del ritorno in montagna e sulle piste da sci occorre parlare anche degli inevitabili rincari a causa degli aumenti dei costi riguardanti gas ed energia elettrica.
Gli amanti dello sci si ritroveranno a far i conti con un aumento dello skipass di circa il 10%. Per una sola giornata lo skipass potrà arrivare a costare fino a 74 euro. Ad esso, infine, andranno sommati gli aumenti di: hotel, ristoranti e strutture ricettive. Si è stimato, ad esempio, che il costo medio di una vacanza in montagna per sette giorni potrà aggirarsi tra i 1.000-1.500 euro per una coppia e arrivare addirittura a 2.550 euro per una famiglia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè
    Viaggi30 Aprile 2025

    Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

    Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili.
  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 02:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154