FacebookInstagramXWhatsApp

Sapete com'è fatto un uovo di squalo? Ecco come riconoscerlo e come comportarsi quando lo si trova

Di recente un pescatore della California ha trovato un uovo di squalo sulla spiaggia, ma cosa bisogna fare quando ciò accade?
Curiosità1 Agosto 2023 - ore 13:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità1 Agosto 2023 - ore 13:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Trovare un uovo di squalo è una scoperta affascinante per via della forma di questi oggetti, ma bisogna fare molta attenzione a come comportarsi.

Uova di squalo, come sono e cosa fare quando vengono trovate

Gli squali da sempre vengono visti come mostri mangia-uomini, complice anche l'industria cinematografica che li ha resi protagonisti di diversi film horror che li hanno dipinti in modo sempre più cruento e spaventoso. In realtà gli squali sono tutt'altro che mostruosi, hanno anzi una natura sicuramente misteriosa ma molto complessa e affascinante. Una certa percentuale di squali è ovovivipara, cioè depone le uova all'interno di una particolare sacca, simile a un'incubatrice, fornendo tutto ciò di cui l'embrione ha bisogno per svilupparsi, nutrirsi, emergere e nuotare via rapidamente.

Solo poche uova però sopravvivono ai predatori tra le decine deposte, e i piccoli squali devono cavarsela da soli. Le femmine infatti non covano o curano le uova e non si occupano nemmeno dei cuccioli appena nati: lo squalo è un animale che diventa forte da sé e con le sue forze.

Ma tornando alle uova di squalo: come sono fatte? Sono spesso chiamate "borse da sirena" o "borse del diavolo" per il loro particolare aspetto. Sono capsule che contengono un embrione in sviluppo e un sacco di tuorlo, che fornisce il nutrimento al piccolo. Di solito una capsula ospita un solo embrione, ma in alcune specie possono essercene più di uno per uovo.

Uovo di squalo ritrovato in spiaggia, cosa fare?

L'aspetto insolito di queste uova attira sempre l'attenzione, come accaduto di recente quando un pescatore in California ha trovato un uovo di squalo corno sulla spiaggia, suscitando l'interesse di milioni di utenti sui social media. È possibile identificare la specie in base alle dimensioni e alla forma dell'uovo. Le uova di squalo presentano spesso viticci arricciati alle estremità o sono ricoperte di fibre, mentre le uova di razza sono generalmente più squadrate, con corna sporgenti dagli angoli.

Dunque trovarli sulla spiaggia desta certamente la nostra curiosità, ma non dobbiamo assolutamente toccarli (a differenza di quanto avviene nel video mostrato qui sopra). Il motivo richiede una spiegazione più complessa. Mentre la maggior parte dei pesci rilascia le uova e lo sperma nell'acqua e aspetta che la natura faccia il suo corso, gli squali praticano la fecondazione interna, fornendo ai loro cuccioli maggiori possibilità di sopravvivenza.

Gli organi riproduttivi degli squali sono addirittura molto simili a quelli degli esseri umani; gli squali maschi hanno un paio di appendici esterne che inseriscono negli organi riproduttivi della femmina. Ma è all'interno dell'uovo che la situazione si complica. Alcuni studi suggeriscono che gli embrioni nelle uova di squalo riducano la loro attività in presenza di predatori, per diminuire il rischio di predazione. Si suppone che gli embrioni riescano a percepire l'odore dei predatori, poiché durante lo sviluppo le uova di squalo si aprono leggermente per far circolare l'acqua e agevolare la respirazione.

Ecco dunque spiegato perché è sconsigliabile toccare le uova di squalo: cercare di aprirle prematuramente per far entrare ossigeno ed acqua nella sacca, o viceversa, aiutare il piccolo squalo a uscire quando non è ancora pronto a essere autonomo, sono entrambe azioni che possono compromettere la sopravvivenza del cucciolo, lasciandolo da solo troppo presto. Se dovesse capitare di trovare un uovo di squalo dunque, bisogna lasciarlo lì dov'è e non cadere nella tentazione di toccarne l'affascinante involucro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: giovedì 21 diffuso maltempo e rischio nubifragi. Al Sud caldo estremo
    Previsione20 Agosto 2025

    Meteo: giovedì 21 diffuso maltempo e rischio nubifragi. Al Sud caldo estremo

    La tempesta Lukas insisterà anche domani (giovedì 21) al Nord e parte del Centro con temporali e un sensibile calo termico. Al Sud caldo intenso.
  • Meteo: la tempesta Lukas porta forti temporali e rischio di fenomeni estremi! Le zone interessate
    Previsione20 Agosto 2025

    Meteo: la tempesta Lukas porta forti temporali e rischio di fenomeni estremi! Le zone interessate

    La perturbazione n.3 (tempesta Lukas) porta un forte maltempo al Nord e al Centro tra oggi (mercoledì 20) e giovedì 21 agosto: previsioni meteo.
  • Meteo 20 agosto: forti temporali al Centro-Nord! Attenzione: rischio criticità
    Previsione20 Agosto 2025

    Meteo 20 agosto: forti temporali al Centro-Nord! Attenzione: rischio criticità

    Oggi (mercoledì 20 agosto) al Nord si avrà un forte maltempo con temporali e rischio nubifragi. Giovedì 21 coinvolte anche le regioni del Centro.
  • Meteo: 20 agosto con intenso maltempo, rischio nubifragi e grandinate!
    Previsione19 Agosto 2025

    Meteo: 20 agosto con intenso maltempo, rischio nubifragi e grandinate!

    L'ondata di caldo africano si smorza quasi del tutto sull'Italia con ritorno di forte maltempo al Centro-Nord tra mercoledì 20 e giovedì 21.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
Tendenza18 Agosto 2025
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
La perturbazione in arrivo il 20 agosto avrà ancora degli effetti nei giorni successivi con un calo delle temperature. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Agosto ore 20:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154