FacebookInstagramXWhatsApp

Salmonella nei polli e rischio stop alle vendite: le conseguenze per allevatori e supermercati

Circa il 50% dei polli immessi in commercio presenterebbe contaminazioni da "salmonelle non rilevanti". Fino a oggi erano in qualche modo tollerate (con l'etichetta "da consumarsi previa cottura”), adesso non lo sono più.
Salute2 Marzo 2022 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Marzo 2022 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Circa il 50% dei prodotti avicoli in commercio presenterebbe salmonelle minori. Questo, in base alle nuove direttive arrivate con la circolare del Ministero della Salute nelle scorse settimane, determinerebbe lo stop alla vendita dei polli anche nel caso in cui siano presenti salmonelle non rilevanti. Stiamo parlando di microrganismi patogeni che, a distanza di 12-72 ore dall’ingestione di alimenti contaminati, sono in grado di provocare disturbi come diarrea, vomito, dolori addominali, nausea, mal di testa e febbre che possono protrarsi per 4-7 giorni.

Salmonella: la circolare del Ministero della Salute del 15 febbraio 2022

I controlli effettuati dagli allevatori e dalle autorità preposte rilevano spesso tracce di salmonelle minori (nello specifico salmonelle non rilevanti) nei prodotti avicoli. Si tratta di tipologie di microrganismi che fino a oggi erano in qualche modo tollerati. Una nuova circolare del Ministero della Salute potrebbe però cambiare le regole. Per prima cosa, cerchiamo di capire allora quali e quanti tipi di salmonella esistono e quali sono i rischi per la salute umana.

La classificazione dei microrganismi prevede salmonelle maggiori o tifoidee (Salmonella Typhi e Salmonella Paratyphi) responsabili di effetti gravi per l'uomo, che non vengono quasi mai trasmesse dagli alimenti, e salmonelle minori o non tifoidee, che invece vengono trasmesse principalmente dagli alimenti e causano effetti meno forti che interessano l'apparato gastrointestinale.

Le salmonelle minori si dividono, a loro volta, in:

  • Salmonelle rilevanti (Salmonella Enteritidis, Salmonella Typhimurium e Salmonella Typhimurium variante monofasica)
  • Salmonelle non rilevanti, che comprendono tutti gli altri tipi

La regolamentazione in vigore prima della circolare Ministero della Salute imponeva il ritiro immediato delle carni avicole che presentavano tracce di salmonelle rilevanti, mentre tollerava quella dei microorganismi non rilevanti, pur imponendo l'apposizione in etichetta della dicitura "da consumarsi previa cottura” o “da consumarsi previa accurata cottura”. Il calore di cottura della carne, infatti, abbatte il rischio di infezione.

Le nuove disposizioni in vigore a partire dal 15 febbraio 2022 però impongono alle aziende di smaltire, e quindi non immettere sul mercato, le carni avicole positive a qualsiasi tipologia di salmonella (quindi anche a salmonelle non rilevanti), con danni per allevatori e supermercati.

Salmonelle non rilevanti nel pollo: la situazione attuale

Come già accennato, la presenza di salmonelle non rilevanti nei prodotti avicoli viene rilevata nel 50% dei polli. Con la nuova normativa gli allevatori non potranno quindi più immettere sul mercato circa la metà degli animali. E i supermercati che li hanno già esposti e, da un giorno all'altro, si ritrovano con carni non più conformi per la vendita? Dovranno buttare via la metà dei polli che già si trovano negli scaffali?

Mentre cresce la paura di doversi addossare costi imprevisti per le grandi catene alimentari e al tempo stesso il timore di vedere "andare in fumo" la metà della propria produzione per gli allevatori, anche alcune Asl si mostrano perplesse. Saranno infatti loro a dover eseguire i controlli sulla presenza di salmonelle non rilevanti nei prodotti avicoli. La nuova direttiva Ministero della Salute è arrivata a seguito delle indicazioni Ue sulla "tolleranza zero" per la presenza di salmonelle (di qualsiasi tipo) nelle carni avicole.

Come si eliminano le salmonelle non rilevanti dalle carni avicole

Fino a qualche giorno fa era sufficiente apporre sulle confezioni l'indicazione "da consumarsi previa cottura" per scongiurare il rischio di infezioni da salmonellosi causate dall'ingestione di prodotti avicoli contaminati da salmonelle minori. In effetti una buona cottura (che permetta di raggiungere una temperatura interna di 75°C nel cuore del prodotto), è sufficiente a eliminare tale rischio. Ma perché oggi la presenza della dicitura non è più sufficiente? Secondo l'Ue si tratterebbe di un provvedimento cautelativo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 22:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154