FacebookInstagramXWhatsApp

Rumori "inquietanti" dalla laguna: lo strano caso della laguna ghiacciata del Maule (e la spiegazione scientifica)

C’è chi parlava di fantasmi o extraterrestri. Ecco la spiegazione scientifica
Curiosità18 Settembre 2024 - ore 15:38 - Redatto da Meteo.it
Curiosità18 Settembre 2024 - ore 15:38 - Redatto da Meteo.it

Arrivano rumori "inquietanti" dalla laguna di Maule - un'area vulcanica nella catena montuosa delle Ande cilene, che si trova esattamente nella provincia di Talca - e il caso si è fatto davvero interessante. La laguna ghiacciata sta destando grande curiosità, soprattutto sui social media. Di cosa si tratta? Cosa c'è dietro agli strani rumori? Mentre alcuni erano arrivati a fantasticare sulla presenza di fantasmi o creature extraterrestri, l'unica e sola spiegazione plausibile chiama in causa alcuni semplici concetti scientifici che si studiano a scuola e che riguardano il processo di congelamento.

Rumori "inquietanti" dalla laguna di Maule: di cosa si tratta?

Giungono dunque rumori "inquietanti" dalla laguna di Maule. A diffonderli è stata la registrazione realizzata e condivisa sui social dall’ONG Defensores Región del Maule. I suoni provenienti dall'affascinante laguna congelata sono davvero enigmatici e per alcuni anche "inquietanti" ma non hanno nulla di misterioso per gli esperti di scienza che hanno trovato la spiegazione.

I rumori registrati, infatti, sono soliti verificarsi quando la temperatura nell’area subisce variazioni significative. Come? Ebbene durante le ore diurne, quando aumento le temperature, il ghiaccio della superficie della laguna inizia a spezzarsi e frantumarsi oltre che a sciogliersi, producendo suoni  davvero particolari che, in mezzo alla natura contaminata, hanno una cassa di risonanza diversa e maggiore rispetto al ghiaccio che si frantuma in altri luoghi.

Come sappiamo, grazie agli studi scientifici compiuti anche semplicemente a scuola, il ghiaccio, sottoposto a variazioni termiche, si espande e si contrae, provocando delle crepe. Proprio in questi momenti il ghiaccio genera suoni caratteristici.

Gli stessi membri dell’ONG hanno spiegato che questi suoni possono sembrare surreali, ma sono il risultato naturale del processo di fratturazione del ghiaccio, un fenomeno che avviene in molte parti del mondo dove laghi e lagune si congelano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso
    Curiosità11 Aprile 2025

    Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso

    Coltivare il rododendro in vaso: ecco alcuni consigli utili per avere una bella pianta in casa
  • Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)
    Curiosità11 Aprile 2025

    Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)

    Isola Queimada Grande è l'isola del Brasile conosciuta come Snake Island, ossia l'isola dei serpenti perché abitata solo da questi rettili.
  • Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo
    Curiosità8 Aprile 2025

    Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo

    Tornano sulla Terra grazie all'ingegneria genetica i primi esemplari di enocione (o Dire Wolf o meta lupo), che si era estinto 12.000 anni fa.
  • Quali sono le 10 migliori città italiane per qualità della vita? La classifica di Sole 24 Ore e City Vision
    Curiosità8 Aprile 2025

    Quali sono le 10 migliori città italiane per qualità della vita? La classifica di Sole 24 Ore e City Vision

    Dove si vive meglio in Italia nel 2025? Le classifiche de Il Sole 24 Ore e di City Vision per la miglior qualità della vita.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154