FacebookInstagramXWhatsApp

Roma, invasione di topi. Boom per caldo ed emergenza rifiuti: il video

La città di Roma è invasa dai topi. Negli ultimi giorni, complice il grande caldo e l'emergenza rifiuti, si moltiplicano gli avvistamenti. La situazione
Ambiente23 Luglio 2023 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente23 Luglio 2023 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

La città eterna invasa dai topi. Negli ultimi giorni la grande ondata di calore dell'estate 2023 unita all'emergenza rifiuti ha visto moltiplicare gli avvistamenti di roditori per le strade della città di Roma. La situazione è davvero critica. E l'allarme viene rilanciato sui social dai cittadini.

Emergenza rifiuti e topi a Roma: il video

La città infernale. Così il Times ha rinominato la città di Roma che negli ultimi giorni è stata travolta da un'ondata di calore senza precedenti con le temperature che hanno sfiorato i 40°. Afa e grande caldo, per la presenza dell'anticiclone africano, hanno visto anche aumentare il numero di topi per le strade della città. Dati alla mano si parla di 3 topi per ogni romano, un numero critico che ha fatto scattare un vero e proprio allarme. A peggiorare la situazione è anche l'emergenza rifiuti che campeggiano per le strade di Roma.

Vivere l'estate a Roma si fa così sempre più difficile non solo per gli abitanti, ma anche per i milioni di visitatori che si ritrovano a passeggiare per le strade della città eterna in compagnia di topi sia vivi che morti. Foto e video impazzano sui social con alcuni roditori dalle dimensioni davvero importanti che circolano per le strade, alcune completamente invase dai rifiuti.

Allarme topi a Roma: serio rischio igienico-sanitario

La presenza di topi a Roma sembra oramai fuori controllo. La città, a causa del grande caldo e dell'emergenza rifiuti, vive in condizioni disastrose con la presenza di roditori tra le stradine del centro storico, ma anche in quartieri periferici. Una vera e propria invasione che, a detta di medici e specialisti, rappresenta un serio rischio igenico-sanitario per tutta la popolazione. Alessandro Miani, Presidente di Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale), intervistato dal TG4, ha sottolineato come questa invasione di topi a Roma non è da sottovalutare, anzi potrebbe causare seri problemi.

"Il rapporto tra topi e romani è di oltre 3 a 1 e il caldo di questi giorni unitamente al solito problema della mancata raccolta puntuale della spazzatura dai cassonetti crea il mix perfetto per la maggior riproduzione di questi animali che sono portatori di batteri patogeni pericolosi per la salute umana e degli animali domestici" - ha precisato il Presidente di Sima, sottolineando come questi animali sono portatori di malattie come la "salmonella, toxoplasmosi, leptospirosi, rabbia". "I batteri vengono liberati in ambiente attraverso le feci e le urine dei topi e qui possono restare vitali per mesi". Infine Miani ha aggiunto che bisogna: "prestare attenzione soprattutto ai bambini che involontariamente potrebbero portare alla bocca le dita dopo aver toccato oggetti caduti a terra mentre giocano nei parchi cittadini".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 11:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154