FacebookInstagramXWhatsApp

Ritrovati i resti del più grande dinosauro europeo: lungo 10 metri, carnivoro

Lungo 10 metri, muso da coccodrillo, carnivoro: nel sud del Regno Unito sono state ritrovate delle ossa preistoriche di un enorme esemplare di dinosauro appartenente alla specie White Rock spinosauridi
Curiosità14 Giugno 2022 - ore 13:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità14 Giugno 2022 - ore 13:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sono stati ritrovati nella parte meridionale del Regno Unito, nelle vicinanze del Canale della Manica, i resti del più grande esemplare finora noto di dinosauro vissuto in Europa: un impressionante predatore con due zampe enormi e il muso da coccodrillo, appartenente alla famiglia degli spinosauridi. Si tratta in sostanza di un bipede carnivoro alla pari del tirannosauro o del velociraptor, che si nutriva principalmente di pesci e viveva in un ambiente semi-acquatico. Ma entriamo nei dettagli.

Pochi resti per una scoperta epocale

Da una ricerca condotta dai paleontologi dell’università di Southampton, in Inghilterra, sono stati ritrovati i resti di uno degli esemplari di cacciatore terrestri più imponenti di sempre: si tratta di un dinosauro delle dimensioni di 10 metri di lunghezza e diverse tonnellate di massa, che si stima sia stato presente sulla Terra circa 125 milioni di anni fa.

La scoperta è avvenuta per la precisione sull’isola di Wight, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, e consta di diverse ossa della zona del bacino e della coda appartenenti a una specie denominata Spinosauride della roccia bianca (White Rock spinosaurid). I fossili di questa famiglia sono stati ritrovati in Africa, Europa, Sud America, Asia e Australia, ossia praticamente in tutto il mondo. Le foto dei ritrovamenti sono state pubblicate sulla rivista PeerJ Life & Environment e i resti vengono conservati al Dinosaur Isle Museum di Sandown, sempre sull'isola di Wight.

Nonostante il materiale ritrovato sia limitato, ciò che abbiamo a disposizione è già più che sufficiente per stabilire con certezza che si tratta di una creatura immensa, secondo gli esperti probabilmente la più grande in assoluto per il continente europeo. Con il tempo - e con indagini più dettagliate - sarà possibile scoprire, partendo proprio dal materiale osseo, il tasso di crescita e l’età al momento della morte di questo maestoso predatore.

Al momento del ritrovamento sulle ossa del bacino erano presenti dei piccoli buchi delle dimensioni di un dito, probabilmente causati dalle larve che mangiano questo tipo di tessuto. Curioso, anche se piuttosto ovvio, che un enorme killer di quelle dimensioni sia diventato cibo per una miriade di minuscoli insetti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
  • Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord

    Piogge residue al Sud e primi segnali d’inverno al Nord con temperature in calo: le previsioni meteo da mercoledì.
  • Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo

    Ulteriore abbassamento delle temperature con valori anche sotto le medie al Nord. Isolati rovesci al Sud. Le previsioni meteo del 19-20 novembre
  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 23:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154