FacebookInstagramXWhatsApp

Ritorna lo smart working per emergenza caldo: a chi è rivolto?

Dopo l'emergenza Covid, torna lo smart working per il troppo caldo. La proposta di Carlo Bonomi presto al vaglio
Salute24 Luglio 2023 - ore 09:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Luglio 2023 - ore 09:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo l'emergenza pandemia da Covid-19 si torna a parlare di smart working e cassa integrazione per il troppo caldo. Come funziona e soprattutto quali sono le categorie interessate da queste nuove misure?

Con il grande caldo in Italia torna lo smart working?

Da settimane l'Italia è nella morsa della seconda grande ondata di calore dell'estate 2023 causata dall'anticiclone nord-africano con milioni di lavoratori costretti a svolgere le proprie mansioni con temperature bollenti. Per questo motivo, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha proposto delle misure per la tutela della salute dei lavoratori in condizioni di grande caldo.

Marina Calderone, ministro del lavoro e delle politiche sociali nel governo Meloni, ha replicato alla richiesta di Bonomi precisando di voler "intervenire potenziando gli strumenti già esistenti e disegnando ulteriori strategie". La Ministra ha anche aperto un tavolo di confronto per valutare possibili interventi da attuare in caso di ondate di grande caldo per tutelare i lavoratori. Tra le varie misure e proposte sono anche: nuove forniture di dispositivi di protezione individuale e supporti anticalore.

In questi giorni ci sarà la realizzazione di un prospetto congiunto nato dalle indicazioni presentate dal Ministero della Salute, Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e parti sociali (associazioni di categoria dei datori di lavoro e sindacati).

Smart working e caldo: come funzionerà?

In condizioni di grande caldo e nuove ondate di calore con temperature bollenti si profila sempre più la possibilità dello smart working per tutelare la salute dei lavoratori. Ricordiamo che attualmente è in vigore lo smart working post pandemia da Covid-19 con scadenza entro la fine dell'anno per i lavoratori del settore privato, mentre per i dipendenti pubblici la data di scadenza è fissata per il 30 settembre.

Intanto i sindacati premono affinché si possano avere quanto prima delle misure di smart working per il grande caldo. Il leader Cgil Maurizio Landini e e il segretario Uil Pierpaolo Bombardieri hanno precisato: "non c’é tempo di discutere protocolli. Serve subito un decreto legge che protegga i lavoratori dalle temperature elevate e vieti i lavori particolarmente esposti, oltre i 33 gradi". Non solo, anche Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, rimarca: "è urgente e necessaria un’intesa nelle prossime ore tra governo e parti sociali da recepire in un decreto nel solco dei protocolli sulla sicurezza attivati durante il Covid".

Ma come funziona lo smart working in caso di caldo? Qualora le temperature dovessero superare i 35° scatta l'emergenza caldo con lo smart working e la prospettiva della cassa integrazione come precisato e richiesto a luglio 2022 da Inps-Inail. L’Inps lo scorso 20 luglio 2023 ha precisato che l'emergenza caldo può scattare anche in caso di temperature al di sotto dei 35° se si svolgono lavori sotto il sole o in caso di umidità grave. Queste nuove misure di smart working e cassa integrazione per il caldo sono indirizzate a lavoratori che svolgono mansioni esposte al rischio calore come gli operai dei cantieri stradali o degli altiforni. Non solo, nella lista dei lavoratori a rischio c'è chi si occupa della stesura del manto stradale, rifacimento di facciate e tetti di costruzioni, ma anche chi lavora all'aperto in luoghi non proteggibili dal sole o che richiedono l’utilizzo di materiali o svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 23:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154