FacebookInstagramXWhatsApp

Vino, caffè e mais: il riscaldamento globale mette a rischio il cibo

Secondo un approfondimento realizzato dal Guardian, anche alcuni dei prodotti più amati dagli italiani rischiano di diventare sempre più rari, e costosi, a causa dei cambiamenti climatici
Ambiente30 Giugno 2022 - ore 13:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente30 Giugno 2022 - ore 13:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Caldo torrido, tempeste più forti, siccità, inondazioni e incendi: il riscaldamento globale porta con sé tanti eventi atmosferici estremi e questi mettono a rischio la produzione alimentare. Ci sono il grano e il mas, ma anche alcune tra le più amate degli italiani: il vino e il caffè. A riportare la notizia è il Guardian, che ha dedicato un approfondimento ai rischi per la produzione del cibo causati dal riscaldamento del Pianeta.

I rischi per il grano e per il mais

In queste settimane si è parlato spesso della paura di una crisi alimentare, spinta anche dalla guerra in Ucraina e dal blocco del grano prodotto nel Paese. Ma lo scenario di mancanza di cibo potrebbe diventare più frequente: la produzione di mais e grano sarà duramente colpita già nel 2030 - secondo uno studio della Nasa - e in particolare la raccolta del mais è destinata a calare del 24%.

I rischi per il caffè e il vino

Le temperature estreme spingono verso l’alto il costo del caffè: tra metà 2020 e fine 2021 il prezzo è salito del 70%, dopo alcuni eventi climatici avversi in Brasile (il principale produttore globale). Va ancora peggio con il vino: se le temperature a livello globale saliranno di due gradi, i terreni fertili per la coltivazione della vite diminuiranno del 56%. Con quattro gradi in più, dell’85%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 08:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154