FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, 6 studi: danni per la salute dei neonati

Crescono le probabilità di nascite premature, di obesità, di una malattia rara, e non solo, a seconda dell’esposizione ai vari cambiamenti ambientali delle mamme. Lo sostengono sei studi pubblicati in un numero speciale della rivista scientifica Paediatric and perinatal e epidemiology
Salute17 Gennaio 2022 - ore 12:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute17 Gennaio 2022 - ore 12:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il riscaldamento globale è purtroppo già qui e fa già danni alla salute, anche dei più piccoli. Sei nuovi studi pubblicati in un numero speciale della rivista scientifica Paediatric and perinatal e epidemiology collegano soprattutto un aumento di nascite premature, obesità nei primi anni di vita e gastroschisi (un raro problema all’addome) alla crescita delle temperature globali, con disturbi e patologie che possono segnare non solo i primi mesi di vita ma anche l’intera esistenza.

Uno studio ha analizzato il 3% di nascite premature, ovvero prima della 37esima settimana, in un milione di gravidanze in Australia tra 2005 e 2014. Le mamme che vivono nelle località più calde hanno il 16% di probabilità in più di questo esito. Uno studio americano, in Texas, presenta risultati simili: più 15% di probabilità per le donne esposte ai giorni con temperature da record.

La crescita di obesità infantile, o per lo meno di aumenti di peso che possono portare poi a obesità, viene collegata alle “notti tropicali” in cui non si scende sotto i 20°C (in aumento globalmente come numero). Questa volta è uno studio israeliano che su 200mila neonati ha trovato il 5% di probabilità in più di “obesità” in chi è esposto a queste notti: si bruciano meno grassi per mantenere la temperatura corporea costante.

Si sta studiando anche un possibile collegamento tra una patologia rara e i cambiamenti climatici. La gastroschisi, una mancata completa formazione della parete dell’addome che può far fuoriuscire parte degli organi interni, colpisce in media un neonato su 20mila. Uno studio statunitense sostiene che il rischio di questa malattia cresce se la mamma è stata esposta durante il primo trimestre di gravidanza ai fumi degli incendi, aumentati con il nuovo clima.

Danni si riscontrerebbero, secondo altri studi, per il concepimento con l’esposizione all’aria inquinata mentre a New York si è registrato un aumento dei ricoveri dei bambini più piccoli con l’aumentare dei picchi di caldo, per i problemi nell’autoregolazione della temperatura corporea.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 16:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154