FacebookInstagramXWhatsApp

Riprodurre piante per talea: i segreti per un risultato perfetto

La riproduzione per talea consente di "clonare" le piante più belle e ottenere nuove culture con le caratteristiche genetiche della pianta madre. Ecco come fare per garantirsi ottimi risultati
Curiosità3 Giugno 2024 - ore 13:39 - Redatto da Meteo.it
Curiosità3 Giugno 2024 - ore 13:39 - Redatto da Meteo.it

Prendersi cura del giardino è un modo per garantirsi spazi verdi sempre perfetti, ma anche un'ottima terapia contro lo stress. Per avere spazi verdi sempre pieni di colore, è anche possibile riprodurre le nostre piante più belle, magari attraverso talea che in questo periodo permette di "moltiplicare" la bellezza dei fiori anche a coloro che non hanno uno spiccato pollice verde.

Riproduzione delle piante per talea, in cosa consiste

Si tratta di un metodo abbastanza facile, che permette di riprodurre una pianta da una già esistente anche a chi non ha uno spiccato pollice verde. La riproduzione per talea è possibile per un'ampia varietà di piante, dagli alberi ai cactus, fino agli arbusti e alle succulente. Questa tecnica consiste nel prendere una porzione della pianta e collocarla nel terreno. La talea inizierà così a sviluppare nuove radici e a crescere, per formare una nuova pianta o albero che avrà le stesse caratteristiche genetiche del "genitore".

Esistono diversi tipi di talea:

  • Talee da germogli estratte praticando a primavera un taglio all’apice dei germogli di alcune piante
  • Talee di ramo giovane in cui le estremità delle piante vengono tagliate, una volta cresciute
  • Talee semi-lignificate da fare a fine estate, quando la crescita delle piante è già rallentata e i loro steli sono spessi e robusti
  • Talee lignificate conosciute anche come pali o pioli, prevedono il prelievo di rami legnosi da alberi e arbusti decidui durante il periodo invernale

Moltiplicazione delle piante per talea, le tecniche perfette

Pur trattandosi di una tecnica relativamente semplice, la riproduzione delle piante per talea ha bisogno di alcuni accorgimenti per dare risultati ottimali.

In primo luogo sarà importante munirsi dei giusti attrezzi, che sono:

  • un coltello affilato
  • contenitori dove piantare le nuove talee
  • un po' di terriccio specifico per talee in crescita
  • polvere radicante

Eseguire il taglio del ramo servendosi di un coltello affilato, facendo attenzione a tagliarlo il più vicino possibile al tronco principale e con una lunghezza di circa 10/15 cm. I rami scelti dovrebbero avere circa un anno, così da assicurare la giusta robustezza e al tempo stesso anche la presenza di tutti gli elementi necessari per una corretta propagazione. Il taglio dovrebbe essere diagonale (30-45°) per favorire la formazione delle radici. Anche le foglie e i germogli laterali potrebbero impedire la crescita dell'impianto radicale, per cui consigliamo di rimuoverle.

Una volta pronta, la talea prelevata dalla pianta madre può essere disposta in dei vasetti riempiti con il terriccio mischiato con la polvere radicante seguendo le indicazioni fornite dal produttore. A questo punto è importante fornirle un'umidità adeguata. Il consiglio è quello di mantenere il terriccio sempre umido, ma mai saturo d'acqua. Per mantenere il giusto livello di saturazione possiamo aiutarci con un telo, con il quale copriremo la nuova piantina, facendo attenzione a mantenerlo rialzato in modo tale da non danneggiarle.

Fornire alle piantine una giusta quantità di luce, facendo però attenzione a evitare i raggi diretti del sole.

È anche possibile procedere alla riproduzione per talea in acqua. In questo caso sarà sufficiente collocare la talea in una bottiglia d'acqua per due settimane. Già dopo sette giorni vedremo spuntare le prime radici. Una volta che l'impianto radicale si è sviluppato bene possiamo trasferire la piantina in un vaso con del terriccio, assicurandosi che il contenitore disponga di un buon sistema drenante.

Collocarlo in una zona buia per 3 giorni, per evitare che la pianta consumi energia con la fotosintesi, poi spostarlo in una zona ben illuminata e innaffiare la nuova piantina ogni 2-3 giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154