FacebookInstagramXWhatsApp

Regno Unito: scoperto un incredibile sito di impronte di dinosauro

200 impronte fossilizzate, risalenti a circa 166 milioni di anni fa, sono state scoperte per caso nel Regno Unito.
Curiosità8 Gennaio 2025 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it
Curiosità8 Gennaio 2025 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it

Un lavoratore che stava scavando l'argilla in una cava di calcare nel sud del Regno Unito ha portato alla luce una vera e propria "autostrada dei dinosauri". Si tratta di quasi 200 impronte di dinosauri che risalgono a 166 milioni di anni fa del tutto insolite stando anche a quanto dichiarato da un gruppo di ricercatori.

Uk, scoperte 200 impronte di dinosauri

Una scoperta davvero sbalorditiva quella messa a punto da un lavoratore inglese durante dei lavori all'interno della cava di Dewars Farm nell'Oxfordshire, Sud dell'Inghilterra. L'uomo ha portato alla luce una serie di impronte, ben 200, fossilizzate e risalenti a circa 166 milioni di anni fa stando a quanto comunicato da un gruppo di paleontologi. Tra le impronte portate alla luce c'è anche quella di un sauropode erbivoro lungo 60 piedi, quasi due metri, e una serie di impronte a triplo artiglio che potrebbero appartenere alla specie carnivora del Megalosaurus, il primo dinosauro a a cui fu dato un nome scientifico.

Kirsty Edgar, professoressa di micropaleontologia presso l'Università di Birmingham, ha dichiarato: "Queste impronte offrono una straordinaria finestra sulla vita dei dinosauri, rivelando dettagli sui loro movimenti e interazioni e sull'ambiente tropicale in cui vivevano".

Nel Regno Unito è stata scoperta una "autostrada dei dinosauri"

Si tratta di una scoperta davvero importante per chi studia i dinosauri, la cui estinzione sarebbe stata causata dall'impatto di un asteroide 66 milioni di anni fa e dai conseguenti cambiamenti ambientali provocati da quell'evento. La scoperta della presenza di 200 impronte fossilizzate di dinosauri è un passo avanti per i paleontologi e gli studiosi che ora sono impegnati ad analizzare le tracce per comprendere come si muovevano queste enormi creature.

I ricercatori delle università di Oxford e Birmingham sono davvero entusiasti della scoperta di quella che hanno definito "l'autostrada dei dinosauri". Duncan Murdock, scienziato della terra presso il museo di Oxford, spiega: "La conservazione è così dettagliata che possiamo vedere come il fango si è deformato mentre i piedi del dinosauro entravano e uscivano. Insieme ad altri fossili come tane, conchiglie e piante, possiamo riportare in vita l'ambiente fangoso della laguna in cui camminavano i dinosauri".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore
    Curiosità1 Luglio 2025

    Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore

    Come rendere più vivibili i nostri spazi interni? In questi giorni torridi raffrescare casa senza condizionatore è possibile. Ecco 7 stratagemmi.
  • Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf
    Curiosità26 Giugno 2025

    Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf

    Pianta erbacea perenne originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, la Craspedia globosa è facile da coltivare e richiede poche cure.
  • Regno Unito e Irlanda invitano i cittadini a fare scorta di acqua e cibo: perché?
    Curiosità25 Giugno 2025

    Regno Unito e Irlanda invitano i cittadini a fare scorta di acqua e cibo: perché?

    I governi di Irlanda e Uk esortano le famiglie a fare scorta di beni di prima necessità come l'acqua in bottiglia.
  • Questa è la città più vivibile e più felice al mondo
    Curiosità24 Giugno 2025

    Questa è la città più vivibile e più felice al mondo

    Copenaghen si aggiudica anche il Global Liveabiity Index dopo l’Happy City Index. Ecco perché, i podi e la prima italiana nelle classifiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 10:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154