FacebookInstagramXWhatsApp

Regno Unito: scoperto un incredibile sito di impronte di dinosauro

200 impronte fossilizzate, risalenti a circa 166 milioni di anni fa, sono state scoperte per caso nel Regno Unito.
Curiosità8 Gennaio 2025 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it
Curiosità8 Gennaio 2025 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it

Un lavoratore che stava scavando l'argilla in una cava di calcare nel sud del Regno Unito ha portato alla luce una vera e propria "autostrada dei dinosauri". Si tratta di quasi 200 impronte di dinosauri che risalgono a 166 milioni di anni fa del tutto insolite stando anche a quanto dichiarato da un gruppo di ricercatori.

Uk, scoperte 200 impronte di dinosauri

Una scoperta davvero sbalorditiva quella messa a punto da un lavoratore inglese durante dei lavori all'interno della cava di Dewars Farm nell'Oxfordshire, Sud dell'Inghilterra. L'uomo ha portato alla luce una serie di impronte, ben 200, fossilizzate e risalenti a circa 166 milioni di anni fa stando a quanto comunicato da un gruppo di paleontologi. Tra le impronte portate alla luce c'è anche quella di un sauropode erbivoro lungo 60 piedi, quasi due metri, e una serie di impronte a triplo artiglio che potrebbero appartenere alla specie carnivora del Megalosaurus, il primo dinosauro a a cui fu dato un nome scientifico.

Kirsty Edgar, professoressa di micropaleontologia presso l'Università di Birmingham, ha dichiarato: "Queste impronte offrono una straordinaria finestra sulla vita dei dinosauri, rivelando dettagli sui loro movimenti e interazioni e sull'ambiente tropicale in cui vivevano".

Nel Regno Unito è stata scoperta una "autostrada dei dinosauri"

Si tratta di una scoperta davvero importante per chi studia i dinosauri, la cui estinzione sarebbe stata causata dall'impatto di un asteroide 66 milioni di anni fa e dai conseguenti cambiamenti ambientali provocati da quell'evento. La scoperta della presenza di 200 impronte fossilizzate di dinosauri è un passo avanti per i paleontologi e gli studiosi che ora sono impegnati ad analizzare le tracce per comprendere come si muovevano queste enormi creature.

I ricercatori delle università di Oxford e Birmingham sono davvero entusiasti della scoperta di quella che hanno definito "l'autostrada dei dinosauri". Duncan Murdock, scienziato della terra presso il museo di Oxford, spiega: "La conservazione è così dettagliata che possiamo vedere come il fango si è deformato mentre i piedi del dinosauro entravano e uscivano. Insieme ad altri fossili come tane, conchiglie e piante, possiamo riportare in vita l'ambiente fangoso della laguna in cui camminavano i dinosauri".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 06:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154