FacebookInstagramXWhatsApp

Ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna: fenomeno virale sui social, di cosa di tratta? Le foto

Nelle zone paludose e alluvionali può succedere che a causa di una particolare specie di ragni tra ottobre e novembre si possano trovare i campi coperti da ragnatele per via del fenomeno del ballooning. Ecco di cosa si tratta.
Ambiente31 Ottobre 2024 - ore 14:38 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Ottobre 2024 - ore 14:38 - Redatto da Meteo.it

Da giorni si vedono immagini sui social e sul web di ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna. Di cosa si tratta? In molti fanno risalire questo curioso fenomeno, divenuto virale nell'ultima settimana, a un particolare comportamento dei ragni noto come "ballooning". Si tratta di un vero e proprio "volo" compiuto in mongolfiere fatte di seta che i ragni compiono per disperdersi in nuovi territori.

Ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna: il ballooning

I social si sono riempiti di foto e video di ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna. Quali? I prediletti per questo particolare fenomeno, nelle ultime settimane, sono stati i campi della media pianura reggiana, ma anche a Parma e Modena.

Come mai? Cosa sta succedendo in questa Regione che ultimamente è stata fortemente colpita dal maltempo? Non si tratta di un fenomeno inspiegabile. Né di uno scherzo di qualche burlone in prossimità della festività di Halloween.

A far sì che i prati e campi venissero avvolti da un manto di sottili ragnatele, tanto da ricordare scenari da film horror,  è stato il ballooning dei ragni che si comportano così mentre tentano di disperdersi per colonizzare nuovi ambienti.

Come avviene il ballooning? Durante questo particolare fenomeno il ragno si arrampica su un punto sopraelevato, come l'estremità più alta di un filo d'erba, e, dopo aver prodotto lunghi e sottili fili di seta, si lascia trasportare dal vento, sfruttando anche i campi elettrici, per andare così a coprire grandi distanze. Possiamo definire il ballooning come un mezzo di trasporto ovvero come l'aereo dei ragni. Non si tratta di un comportamento per imprigionare prede, ma di un espediente utilizzato per disperdersi su lunghe distanze.

Quali specie sono la causa del ballooning e cosa sappiamo su questo fenomeno?

Non tutte le specie di ragni sanno come effettuare il ballooning e non tutte le località sono adatte. Questo particolare fenomeno è stato ammirato soprattutto in Australia dove sono stati diversi ragni e da qualche altra specie di artropodi a causarlo. In altri Paesi il fenomeno risulta essere più raro.

Per quanto riguarda l'Europa, però, vi è uno studio in Svizzera, compiuto nel 2009, che ha rilevato picchi di ballooning da parte dei "ragni lupo", ovvero dei ragni appartenenti alla famiglia dei licosidi, tra la fine del mese di ottobre e l'inizio di novembre per via di condizioni climatiche capaci di favorire questo comportamento dei ragni.

Il fenomeno è frequente nelle zone paludose e alluvionali, potrebbero entrarci i nubifragi che hanno colpito recentemente l'Emilia Romagna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Tendenza28 Giugno 2025
Meteo, quando finirà l'ondata di caldo? La tendenza per inizio luglio
Luglio al via con caldo africano, notti tropicali e afa. Possibile attenuazione della calura da sabato al Nord. La tendenza meteo aggiornata
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 04:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154