FacebookInstagramXWhatsApp

Ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna: fenomeno virale sui social, di cosa di tratta? Le foto

Nelle zone paludose e alluvionali può succedere che a causa di una particolare specie di ragni tra ottobre e novembre si possano trovare i campi coperti da ragnatele per via del fenomeno del ballooning. Ecco di cosa si tratta.
Ambiente31 Ottobre 2024 - ore 14:38 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Ottobre 2024 - ore 14:38 - Redatto da Meteo.it

Da giorni si vedono immagini sui social e sul web di ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna. Di cosa si tratta? In molti fanno risalire questo curioso fenomeno, divenuto virale nell'ultima settimana, a un particolare comportamento dei ragni noto come "ballooning". Si tratta di un vero e proprio "volo" compiuto in mongolfiere fatte di seta che i ragni compiono per disperdersi in nuovi territori.

Ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna: il ballooning

I social si sono riempiti di foto e video di ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna. Quali? I prediletti per questo particolare fenomeno, nelle ultime settimane, sono stati i campi della media pianura reggiana, ma anche a Parma e Modena.

Come mai? Cosa sta succedendo in questa Regione che ultimamente è stata fortemente colpita dal maltempo? Non si tratta di un fenomeno inspiegabile. Né di uno scherzo di qualche burlone in prossimità della festività di Halloween.

A far sì che i prati e campi venissero avvolti da un manto di sottili ragnatele, tanto da ricordare scenari da film horror,  è stato il ballooning dei ragni che si comportano così mentre tentano di disperdersi per colonizzare nuovi ambienti.

Come avviene il ballooning? Durante questo particolare fenomeno il ragno si arrampica su un punto sopraelevato, come l'estremità più alta di un filo d'erba, e, dopo aver prodotto lunghi e sottili fili di seta, si lascia trasportare dal vento, sfruttando anche i campi elettrici, per andare così a coprire grandi distanze. Possiamo definire il ballooning come un mezzo di trasporto ovvero come l'aereo dei ragni. Non si tratta di un comportamento per imprigionare prede, ma di un espediente utilizzato per disperdersi su lunghe distanze.

Quali specie sono la causa del ballooning e cosa sappiamo su questo fenomeno?

Non tutte le specie di ragni sanno come effettuare il ballooning e non tutte le località sono adatte. Questo particolare fenomeno è stato ammirato soprattutto in Australia dove sono stati diversi ragni e da qualche altra specie di artropodi a causarlo. In altri Paesi il fenomeno risulta essere più raro.

Per quanto riguarda l'Europa, però, vi è uno studio in Svizzera, compiuto nel 2009, che ha rilevato picchi di ballooning da parte dei "ragni lupo", ovvero dei ragni appartenenti alla famiglia dei licosidi, tra la fine del mese di ottobre e l'inizio di novembre per via di condizioni climatiche capaci di favorire questo comportamento dei ragni.

Il fenomeno è frequente nelle zone paludose e alluvionali, potrebbero entrarci i nubifragi che hanno colpito recentemente l'Emilia Romagna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
  • Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale
    Ambiente26 Marzo 2025

    Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale

    Con l’arrivo della bella stagione, le mosche tornano a farsi sentire, disturbando i momenti di relax e creando disagi in casa e all’aperto.
  • Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera
    Ambiente21 Marzo 2025

    Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

    Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 03:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154