FacebookInstagramXWhatsApp

Ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna: fenomeno virale sui social, di cosa di tratta? Le foto

Nelle zone paludose e alluvionali può succedere che a causa di una particolare specie di ragni tra ottobre e novembre si possano trovare i campi coperti da ragnatele per via del fenomeno del ballooning. Ecco di cosa si tratta.
Ambiente31 Ottobre 2024 - ore 14:38 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Ottobre 2024 - ore 14:38 - Redatto da Meteo.it

Da giorni si vedono immagini sui social e sul web di ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna. Di cosa si tratta? In molti fanno risalire questo curioso fenomeno, divenuto virale nell'ultima settimana, a un particolare comportamento dei ragni noto come "ballooning". Si tratta di un vero e proprio "volo" compiuto in mongolfiere fatte di seta che i ragni compiono per disperdersi in nuovi territori.

Ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna: il ballooning

I social si sono riempiti di foto e video di ragnatele giganti nei campi in Emilia Romagna. Quali? I prediletti per questo particolare fenomeno, nelle ultime settimane, sono stati i campi della media pianura reggiana, ma anche a Parma e Modena.

Come mai? Cosa sta succedendo in questa Regione che ultimamente è stata fortemente colpita dal maltempo? Non si tratta di un fenomeno inspiegabile. Né di uno scherzo di qualche burlone in prossimità della festività di Halloween.

A far sì che i prati e campi venissero avvolti da un manto di sottili ragnatele, tanto da ricordare scenari da film horror,  è stato il ballooning dei ragni che si comportano così mentre tentano di disperdersi per colonizzare nuovi ambienti.

Come avviene il ballooning? Durante questo particolare fenomeno il ragno si arrampica su un punto sopraelevato, come l'estremità più alta di un filo d'erba, e, dopo aver prodotto lunghi e sottili fili di seta, si lascia trasportare dal vento, sfruttando anche i campi elettrici, per andare così a coprire grandi distanze. Possiamo definire il ballooning come un mezzo di trasporto ovvero come l'aereo dei ragni. Non si tratta di un comportamento per imprigionare prede, ma di un espediente utilizzato per disperdersi su lunghe distanze.

Quali specie sono la causa del ballooning e cosa sappiamo su questo fenomeno?

Non tutte le specie di ragni sanno come effettuare il ballooning e non tutte le località sono adatte. Questo particolare fenomeno è stato ammirato soprattutto in Australia dove sono stati diversi ragni e da qualche altra specie di artropodi a causarlo. In altri Paesi il fenomeno risulta essere più raro.

Per quanto riguarda l'Europa, però, vi è uno studio in Svizzera, compiuto nel 2009, che ha rilevato picchi di ballooning da parte dei "ragni lupo", ovvero dei ragni appartenenti alla famiglia dei licosidi, tra la fine del mese di ottobre e l'inizio di novembre per via di condizioni climatiche capaci di favorire questo comportamento dei ragni.

Il fenomeno è frequente nelle zone paludose e alluvionali, potrebbero entrarci i nubifragi che hanno colpito recentemente l'Emilia Romagna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 12:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154