FacebookInstagramXWhatsApp

Quanto è sicura l'acqua del rubinetto in Italia?

Acqua del rubinetto o in bottiglia? Il rapporto Iss sulla qualità dell'acqua in Italia riporta dati rassicuranti. L'oro blu che sgorga dai nostri rubinetti è sicuro nel 99,1% dei casi, ma un italiano su 3 preferisce l'acqua in bottiglia
Salute19 Luglio 2024 - ore 18:00 - Redatto da Meteo.it
Salute19 Luglio 2024 - ore 18:00 - Redatto da Meteo.it

Possiamo bere l'acqua del rubinetto? I dati diffusi dall'Istituto Superiore di Sanità sembrano non lasciare dubbi: il liquido che sgorga dai nostri rubinetti è sicuro nel 99,1% dei casi. Tuttavia secondo l'Istat 1/3 della popolazione italiana preferisce comunque l'acqua in bottiglia.

Acqua del rubinetto in Italia, il rapporto CeNSiA-Iss

Quanto è sicura da bere l'acqua del rubinetto? A questa domanda risponde il rapporto elaborato dal Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il rapporto - realizzato sulla base dei dati forniti dalle Regioni italiane insieme al Sistema nazionale per la protezione ambientale e coordinato dal Ministero della Salute e dall'Iss - ha esaminato i risultati di oltre 2,5 milioni di analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche condotte in 18 regioni e province autonome tra il 2020 e il 2022.

Le analisi hanno permesso di dimostrare che la percentuale media nazionale di conformità nei tre anni analizzati è compresa tra il 99,1% per quanto riguarda i parametri sanitari microbiologici e chimici stabiliti, e il 98,4% per i parametri indicatori, non direttamente correlati alla salute ma a variazioni anomale della qualità, come odore, colore e sapore.

Pur presentando percentuali diverse tra le varie regioni, nessuna è scesa al di sotto del 95%. Le percentuali più alte di conformità si sono registrate nell'oro blu dell'Emilia Romagna, seguita da Veneto e Piemonte. Tassi di conformità leggermente inferiori sono stati registrati in Umbria e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, sebbene la lieve differenza non pregiudichi la sicurezza sanitaria che viene comunque garantita.

La qualità dell'acqua è stata quindi promossa a pieni voti dall'Iss, anche se, a oggi, il 33% della popolazione italiana preferisce utilizzare l'acqua in bottiglia.

Dati Istat: un italiano su tre preferisce l'acqua in bottiglia

Nonostante le rassicuranti notizie che arrivano dall'Iss sembra che moltissimi italiani dunque continuino a preferire l'acqua in bottiglia a quella del rubinetto. Le ultime rivelazioni Istat hanno infatti mostrato che il 33% della popolazione non si fida a bere l'acqua della cannella.

I motivi sono da ricercare nei pregiudizi (sbagliati) e nelle fake news che troppo spesso circolano in rete. Molti sono ancora convinti che possa contribuire alla formazione di calcoli, che sia necessario purificarla prima di berla, che non sia sicura in gravidanza o durante l'allattamento e che sia, in generale, poco sicura.

Iss promuove il consumo di acqua del rubinetto

Rocco Bellantone, presidente dell'Iss, ha così commentato i risultati ottenuti:

Dai dati che abbiamo raccolto emerge che l'acqua potabile è sicura e controllata capillarmente nel tempo in tutto il Paese, conforme quasi nel 100% dei casi ai parametri di legge e con una gestione sicura delle non conformità. È importante che si ribadisca questo concetto, visto che secondo l'Istat quasi un terzo degli italiani non si fida dell'acqua dei propri rubinetti

Proprio per sfatare fake news e pregiudizi l'Iss ha realizzato un sito web e un video informativo che illustrano il "percorso dell’acqua" dalla fonte al rubinetto di casa, spiegano i diversi tipi d'acqua e la loro importanza per la salute. Con questa campagna l'Iss si propone di promuovere un uso più diffuso dell'acqua del rubinetto, che porterebbe a una notevole riduzione di bottiglie di plastica e a un conseguente vantaggio anche per l'ambiente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Settembre ore 02:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154