FacebookInstagramXWhatsApp

Quanto consumano gli elettrodomestici in stand by

La luce rossa degli elettrodomestici in stand by incide sulla bolletta della corrente. A livello mondiale lo spreco di energia è di 60 miliardi di euro, ecco quanto pesa sulle nostre spese
Sostenibilità27 Settembre 2022 - ore 13:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità27 Settembre 2022 - ore 13:12 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con il caro energia è diventato importante risparmiare sul costo della bolletta energetica. Per questo motivo è opportuno essere a conoscenza del fatto che, ogni qual volta spegniamo un elettrodomestico lasciandolo in stand by, le lucine rosse accese incidono sul costo della bolletta dell'energia elettrica.

Elettrodomestici in stand by: quanto consumano e quanto incidono sulla bolletta?

La luce rossa che resta accesa quando un elettrodomestico entra nella modalità stand by incidono sulla bolletta della corrente elettrica. Quanto consuma un elettrodomestico in stand by? Pensiamo al televisore o semplicemente al microonde fino alla stampante, tutti elettrodomestici che generalmente vengono spenti in modalità stand by in milioni di famiglie italiane. Bene, tutti questi dispositivi se presentano una luce fissa accesa incidono sulla bolletta energetica. Con l'aumento vertiginoso dei prezzi, è importante risparmiare e mettere in pratica piccoli accorgimenti che possono risultare fondamentali sul costo mensile della bolletta elettrica.

Per chi non lo sapesse questi sono i dispositivi - elettrodomestici che consumano di più in modalità stand by:

  • Forno a microonde: circa 27 kWh;
  • Console videogiochi: circa 10 kWh;
  • Caffettiera elettrica: 8 kWh;
  • Televisore: circa 5 kWh;
  • Cordless: 2,9 kWh;
  • Computer desktop: da 1,5 a 5,5 kWh;
  • Caricabatterie: 0,26 kWh.

Anche il caricabatterie dello smartphone o del tablet inserito nella presa di corrente ha un suo costo così come il modem Wi-Fi indispensabile per navigare su internet. Tutti questi dispositivi, se lasciati in modalità stand by, rappresentano uno spreco di energia che è stata stimata a livello mondiale intorno ai 60 miliardi di euro.

Luce rossa in stand by degli elettrodomestici: come risparmiare

Dati alla mano, le lucine degli elettrodomestici in stand by incidono sul costo della bolletta d'energia per ogni singola famiglia italiana di circa l’8%. Il team di E.ON ha stimato che ogni anno su un campione di 1.300 clienti domestici c'è un consumo in media di 2400 kWh/anno. Spegnendo i dispositivi elettrici in stand by si potrebbero risparmiare circa 72 euro all'anno.

Per questo motivo è importante mettere in pratica dei semplici accorgimenti per risparmiare sul costo della bolletta d'energia. Qualche esempio? Partiamo dal caricabatterie del telefono: una volta terminato il ciclo di ricarica togliamolo dalla presa di corrente.

In caso di elettrodomestici in stand by come televisore, stampante, microonde, non è sicuramente piacevole staccare la presa di corrente ogni volta. Per questo motivo si potrebbe raggirare il "problema" tramite l'utilizzo di una presa multipla con un semplice tasto di accensione on/off. Stessa cosa per il modem Wi-Fi che basterebbe spegnere durante la notte per poi riaccenderlo al mattino in modo da risparmiare sui costi dell'energia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 22:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154